Settimana scorsa è scomparsa la scrittrice britannica Rosamunde Pilcher: una delle regine del romanzo sentimentale. Aveva quasi novantacinque anni e immagino che per molti non sia sconosciuta. Io non ho mai letto nessun romanzo scritto dai lei. A dire il vero non sapevo neppure fosse britannica. L'avevo sempre creduta una scrittrice tedesca. Cose così. Non vorrei scrivere eresie ma credo sia colpa della televisione...
--->> Rosamunde Pilcher? L'avevo creduta una tedesca
Tra gli scrittori più venduti al mondo c'è la scrittrice Danielle Steel. Non sapevo esistesse. L'ho scovata nelle classifiche degli scrittori più ricchi del mondo. Lo confesso, non l'avevo mai sentita nominare. Se siete tra i suoi fan fatevi sotto e datemi una mano con il vostro contributo a conoscerla.
--->> Non sapevo esistesse Danielle Steel
Forse farei meglio a chiedere se non avete mai letto Va' dove ti porta il cuore, il romanzo culto, in forma epistolare, incentrato sui sentimenti e gli affetti familiari, scritto dalla scrittrice triestina Susanna Tamaro e pubblicato dalla casa editrice Baldini e Castoldi nel 1994. Io penso di essere uno dei pochi lettori in Italia a non averlo fatto, visto che questo best sellers ha venduto 16 milioni di copie in tutto il mondo.
--->> Mai letto Susanna Tamaro?
In vita mia ho letto un solo libro sui vampiri. Il romanzo Io sono leggenda di Richard Matheson. Be' non vorrei dire eresie ma credo che siano vampiri che non hanno nulla in comune con quelli di Stephenie Meyer. Ma quelli di Stephenie Meyer sono più che un best seller.
--->> I vampiri di Stephenie Meyer
Non so cosa ne pensate, ma piaccia o meno una delle serie televisive più famose e probabilmente più viste di sempre è La signora in giallo. Nel mio caso specifico mi sono visto passare davanti agli occhi i suoi episodi centinaia di volte, a qualsiasi orario e su diversi canali televisivi: anche in Spagna sono riuscito a vederne alcuni.
--->> Ho scoperto che la signora in giallo scrive davvero
"Grazie per la lettura"
Molte scrittrici in passato usavano pseudonimi maschili: magari ne sono esistite di sconosciute solo perché hanno scritto sotto un falso nome. Io non amo il genere rosa, ma quello giallo sì: Agata Christie l'ho letta parecchio, inglese per la cronaca.
RispondiEliminaGrazie Sfinge
EliminaGrazie Alessia
RispondiEliminaA te Alessia, grazie
EliminaIo sono nuova del tuo blog, e confesso candidamente che mi sto facendo una piccola cultura di blogging, leggendo i tuoi vari post. Spero che mi scuserai questa mia invasione ma desidero capire e soprattutto imparare.
RispondiEliminaE ho capito che tu sei molto preparato in materia ed io approfitto, ehm, sono donna...
Riguardo al post, l'unica che ho letto è Susanna Tamaro. Vidi anche lo sceneggiato in TV con Virna Lisi, ma preferisco il libro.
Sulla Signora in giallo, io un pò l'invidio, sana invidia, con la scusa di presentare un suo nuovo libro, si gira mezzo mondo!
Abbraccio siempre <3 con un arrivederci a presto se mi consideri benvenuta. :D
Grazie Anna Di Maria, ti ringrazio per gli apprezzamenti.
EliminaAnch'io farei il giro del mondo con la Signora in giallo. A presto
Ciao Ferruccio, Danielle Steel, letta, non la consiglio, secondo me siamo a livello collana "Liala". Va dove ti porta il cuore, in parte è ambientato a Padova negli anni di piombo, troppo sdolcinato per i miei gusti, e non rende l'idea di quello che era Padova in quel periodo, e di come noi la vivevamo. E lo ammetto, ho letto tutti i libri della Meyer, e mi sono piaciuti! Buon 8 marzo a tutte le donne che visiteranno questo blog!
RispondiEliminaGrazie Anna, Padova è legata a mio padre Antonio. La prima gita della mia vita fu a Padova. ero molto piccolino
Elimina