L'immagine che ho inserito in questo articolo è quella che vi trovate davanti appena navigando tra le pagine del mio blog capitate sulla pagina statica dei Record Culturali (non a caso ho scelto un signore che legge la Gazzetta dello Sport, spero capirete).
Per il momento, oltre all'immagine di riferimento ricavata da un disegno a pastelli realizzato da Nino di Mei un bel po' di anni fa, ci trovate una scritta:
Clicca sull'immagine per vedere tutti i post
Non ho intenzione di fermarmi qui e lasciare così le cose, tuttavia.
Ovviamente, che per adesso, cliccando sull'immagine si ottengono una lista con tutti i post etichettati sul mio blog dalla voce Primati Letterari. Dal primo Il libro più caro del mondo (pubblicato nel settembre del 2010) sino a quello di settimana scorsa. Si tratta della mia rubrica più ricca di contenuti, visto che ho pubblicato quasi 450 articoli.
Sono i Record culturali che mi serviranno prossimamente per realizzare anche un libro specifico sul tema.
Certo non tutti faranno parte del libro che ho in mente. Ci metterò soltanto quelli che ritengo in grado di aggiungere qualcosa di nuovo e curioso alla cultura e che mi dia la possibilità di divagare e raccontare le cose in maniera affabulatoria.
Insomma non voglio fare un libro che somigli al Guinness e non voglio nulla che sia un semplice schedario. In realtà ce l'ho in mente. Ce l'ho davanti agli occhi, perché è quasi tutto nascosto tra le pieghe di questa pagina.
Il novanta per cento del lavoro è stato fatto. Per ora, come potete ben vedere, è una pagina un pochino spoglia, ma in seguito, oltre all'immagine e la scritta già citata, dovrebbe contenere la prefazione del libro stesso.
Perciò se volete aiutarmi ben venga il vostro aiuto.
Se volete aiutarmi suggerendo cosa scrivere, suggerendo quale possa essere il contenuto di una prefazione per un libro del genere o se volete addirittura redigere voi stessi una prefazione che poi aggiungerò al libro, sono più che mai disponibile.
"Grazie per la lettura"
Non ne sono capace, altrimenti ti aiuterei
RispondiEliminaAlessia
Grazie lo stesso Alessia!
EliminaBeh, potresti scrivere perché lo fai, a chi ti rivolgi :)
RispondiEliminaMoz-
Me lo segno, intanto.
EliminaGrazie Moz-
Beh di certo in quella prefazione sarà sottointesa l'importanza del "viaggio" ,del suo viaggio...quello tra se stesso e le persone che le hanno dato la vita,e le stanno permettendo di fare quel che in questo preciso momento sta facendo ,scrivendo. Penso a suo padre e sua madre ,agli affetti ed i legami con la sua famiglia,con tutti coloro che sono entrati in contatto con lei ,in qualunque modo e forma possibile...viaggiando assieme,esseri visibili ed invisibili,sostanza ed essenza,reale e virtuale ,corpo e spirito...
RispondiEliminaUn viaggio infinito ,oserei dire,dove lei ha comunicato attraversi autori e scrittori del passato..del presente...viaggiando anche con la piu' reale fantasia programmandosi anticipatamente la continuità dei suoi post giornalieri attraverso un futuro di cui lei non sarà materialmente più li dietro a gestire ...ma quelle "programmazioni"... ancora appariranno...confondendo piacevolmente il tempo... tra passato ,presente e futuro...quando è nell'eterno l'affidamento sicuro!
Non sono di aiuto,perdona ...ma è tangibile l'aiuto che lei offre agli altri,grazie.
Buona giornata
L.
No, sei molto di aiuto, mi serviranno questi commenti per la prefazione. Grazie L.
Elimina