![]() |
Nino di Mei Painter |
Penso di conoscere a memoria i film di Don Camillo e Peppone. Li avrò visti decine e decine di volte. Tutti: da Don Camillo a Il ritorno di don Camillo, da Don Camillo e l'onorevole Peppone a Don Camillo monsignore... ma non troppo, sino a Il compagno don Camillo. Ho visto anche Don Camillo e i giovani d'oggi anche se in altri contesti.
Be' i primi cinque film erano il piatto forte del cinema dell'oratorio di quando lo frequentavo da bambino in paese. Ma sono stati momenti di svago anche in collegio, quando i film di Don Camillo e Peppone facevano la lotta con Il cowboy con il velo da sposa e altri film del genere.
Ogni tanto i film tratti dall'opera di Giovannino Guareschi ricompaiono anche in televisione ai nostri giorni e ogni tanto mi capita di guardali ancora.
Sono una miniera di ricordi. Lo strano è che nonostante tutte queste visioni e sebbene molte volte abbia parlato dello scrittore emiliano, non ho alla memoria di aver letto qualche suo racconto. Non credo di averne letto a scuola e non ne ho mai visti in casa mia.
I motivi non li conosco. Ora che ci penso mi lascia perplesso la mancanza di questo autore a scuola, e mi stupisce ancora di più questa fatto se penso che si tratta di uno degli scrittori italiani più letti al mondo. Ma può darsi che sia soltanto una mia impressione.
Se volete aiutarmi...
Il tallone d'Achille di Peppone si chiamava Michele e si trattava d'un ragazzaccio con mani grandi come badili e talmente zazzeruto da far pensare a quelle gaggìe che, capate di continuo, sono ridotte a grossi tronchi incappucciati da stupide palle di foglie. Viaggiava su un cànchero di motocicletta con borse ornate di borchie e di frange alla cowboy, e indossava un giubbotto nero sulla schiena del quale aveva fatto pitturare un candido teschio e la scritta "Veleno".
Giovannino Guareschi - Don Camillo e i giovani d'oggi
---------------
"Grazie per la lettura"
---------------
Le avventure di Peppone e Don Camillo sono senz'altro una delle serie di film trasmessi in televisive che più ho amato durante la mia gioventù. Forte di personaggi che si fronteggiano con una sfilza di colpi di scena, dopo un po' non sapevo più se fare il tifo per uno o per l'altro. 😊
RispondiEliminaUn po' quello che succedeva a me, grazie
EliminaIo ricordo quel film che racconta la piena del Po, li collego sempre a quell'avvenimento, terribile del 1951. Nel 2000 quando abitavo a Guastalla e aspettavamo l'onda di piena mi veniva sempre in mente Don Camillo che girava con la barca per Brescello! Da allora Guareschi lo associo sempre a quel film. Un saluto
RispondiEliminaMe ne rendo conto. Un saluto a te Anna
EliminaHo visto tutti i film
RispondiEliminaAlessia
In tanti lo abbiamo fatto, Alessia
EliminaGrazie
Mai letto nulla di suo, ma i film credo di averli visti tutti (anche più volte, ovviamente).
RispondiEliminaP.s. c'è qualcuno che vuole comunicarti qualcosa, qui:
https://mikimoz.blogspot.com/2019/02/japan-magazine-jm-rivista.html?showComment=1549436928508#c6181057870625063780
Moz-
Gli ho detto un paio di mesi fa cosa doveva fare quel signore. Adesso è tardi, deve solo smettere di nominare il mio nome. Io raccolgo tutto quello che trovo in rete che parla di me, nel bene e nel male. Poi c'è chi mi dirà cosa fare. Non sto giocando... con il blog ci vivo
EliminaChiaro. Mi sembrava giusto avvisarti, come anche ho dialogato con lui.
EliminaMi spiace per la situazione, purtroppo succedono anche cose poco piacevoli.
Un abbraccione :)
Moz-
Nulla di grave. Per me è una faccenda morta e sepolta. Non voglio più essere tirato in ballo: non voglio vedere il mio nome e il nome del mio blog in post e commenti di altre piattaforme per casi come quello che mi hai segnalato tu. Altrimenti mi muovo in un altro modo. Lo avevo detto anche a un'altra persona, ma vedo che continua a succedere. Nei miei post non ci sono attacchi a persone precise. Ciao e grazie per la comprensione Moz
EliminaSono certa di aver letto qualcosa di Guareschi ma non mi ricordo niente.
RispondiEliminaMa è davvero uno degli autori italiani più letti al mondo?? Non lo avrei mai immaginato.
è l'autore italiano più tradotto, di conseguenza penso sia anche tra i più letti e conosciuti, ma vado a spanne
Elimina