Nella pagina statica che fa riferimento ai miei amici trovate la stessa immagine che ho inserito anche in questo post. Ho corretto il post statico nel preciso momento in cui la pagina facebook è stato pubblicata, esattamente sabato scorso.
Per accedere alla pagina vi basta cliccare sull'immagine. Adesso la pagina è agli inizi ma ha già mostrato vitalità, anche perché la carne al fuoco è notevole e i contenuti da pubblicare sono tanti. Oltre ai video musicali di vario genere: ovvero video di concerti, video creati in casa, video realizzati appositamente per aspetti promozionali relativi a concerti e ad azioni di marketing.
Oltre a immagini prese dai backstage e da alte situazioni sempre - in ogni caso - di carattere musicale e artistiche. Ovviamente non mancherà la pubblicazione di news riguardo a concerti, eventi, master class etc... etc...
In realtà e la prima vera pagina, benché ce ne siano diverse altre su facebook ed è la prima gestita direttamente da Livio Gianola stesso, senza staff esterno. Certo la previsione di crescita, la richiesta dello stesso bollino blu, rendono fattibile la possibilità che tra qualche tempo venga allargato il numero delle persone attive nella gestione della pagina ma intanto è tutta farina del sacco di Livio Gianola, come i contenuti dei post che aggiungo:
Il nuovo eShop on line sul sito del chitarrista Gianola Livio, dove è possibile acquistare e scaricare il libro di Studi ed esercizi per chitarra classica e flamenco. Vi anticipo qualche brano della prefazione dove il chitarrista spiega le cause e le motivazioni che l’anno portato alla realizzazione di un libro contenete una serie di studi ed esercizi votati allo sviluppo della tecnica di arpeggi, alzapua, picado e tremolo...
Continua ---> Studi ed esercizi per chitarra classica e flamenco
Livio Gianola, musicista e compositore, è considerato tra i massimi virtuosi della chitarra a otto corde. Ha al suo attivo una lunga collaborazione con il ballerino e coreografo spagnolo Antonio Canales, di cui ha scritto parte delle musiche dei balletti Torero (1992), Narciso (1995), Gitano (1996), Minotauro (2002), Bailaor (2004) e Bohemio (2006). Altre collaborazioni con personaggi ed entità del mondo del flamenco le ha portate avanti con Rafael Amargo e Lola Greco nello spettacolo Rosso, con il Ballet Nacional de España risultando l'unico compositore non spagnolo ad aver scritto musiche per la celebre compagnia di ballo e con Cecilia Gomez nel suo Cupaima. Omenaje a Chavela Vargas con cui collabora attualmente...
Continua ---> Livio Gianola Wikipedia
---------------
"Grazie per la lettura"
---------------
Certo che scrivere musica per i migliori ballerini spagnoli e fare la differenza rispetto a molti altri chitarristi del posto, non è un compito facile. Davvero complimenti!!
RispondiEliminaRiferirò Gennaro, grazie
EliminaNon ho facebook
RispondiEliminaAlessia!
No, problem
Elimina