Fare una verifica precisa di chi siano gli utenti unici passati su Otium in tutti questi anni credo sia un po' difficile, ma non è così complicato mettere dei numeri dettati dalle statistiche generali.
Siamo a tre milioni di visite, in nove anni di blogging. E nonostante ciò che si dice in giro (i blog sono finiti) e nonostante abbia una visione molto personale (mi affido solo ai contenuti, non faccio spam e men che meno utilizzo il blogroll - che sa tanto di arrosto), il blog Otium non avverte crisi.
I contatti sono costanti, continuo a viaggiare intorno al migliaio di visite giornaliere e non avverto problematiche particolari, se non qualche fastidio passeggero causato da commentatori e pseudo blogger che non hanno ancora capito come si fa il blogging. Ma intanto siamo come già scritto a tre milioni.
Tre milioni come...
Tre milioni sono all'incirca gli abitanti che si trovano nelle città di Roma o di Buenos Aires. Sempre tre milioni sono gli abitanti di Brasilia o di Salvador di Bahia.
Tre milioni sono i numeri messi così tanto per fare un po' di geografia.
Tre milioni sono però anche i posti di lavoro previsti con il digitale e con la green economy nei prossimi cinque anni.
Tre milioni sono anche i bambini Afghani senza istruzione.
Tre milioni sono le bottiglie di spumante stappate per un brindisi il giorno di Natale.
Tre milioni di dollari sono anche il premio che ha ideato il miliardario inglese Richard Branson (lo conoscete, vero?) per chi inventerà un climatizzatore ecologico.
Tre milioni, tanto per dare un'idea, sono le persone trasportate nel 2018 dalle ferrovie svizzere.
Tre milioni di Euro sono stati l'incasso della partita di calcio Juventus Roma del 22 dicembre scorso, ma qui non fa nessun effetto.
Tre milioni di Euro vale il mercato dei trofei di caccia in Italia.
Tre milioni di Euro il costo del Papiro di Artemidoro, poi rivelatosi un falso.
Tre milioni di Euro, ahimè, il capitale deprezzato dei libri in mio possesso, ma arrivano a dieci milioni di Euro con il prezzo pieno!
Tre milioni sono la stima iniziale delle specie animali esistenti al mondo.
Tre milioni di dollari sono il prezzo raggiunto dall'asta per la Lettera su Dio di Albert Einstein.
Insomma chissà quante volte si può usare il numero tre milioni. Che si tratti di gente, di soldi, di Euro, di dollari, di specie animali... o di visite per il mio blog.
Be' non fatemi scrivere tre milioni di grazie accontentatevi di quello che metto sempre alla fine.
---------------
"Grazie per la lettura e buone feste"
Notizie Google
Complimenti, continua così!
RispondiEliminaGrazie Massimo!
EliminaPosso dirti bravo?
RispondiEliminaAlessia
Vedi tu...
EliminaGrazie
tre milioni di visite sono tante e te le meriti tutte, ti auguro di averne ancora di piu'!! Ammetto la mia ignoranza, non sapevo cos'era il blogroll, e sono andata a vedere e proprio non mi convince, meglio l'arrosto! Complimenti ancora, un saluto Anna
RispondiEliminaGrazie Anna
EliminaComplimenti Ferruccio!
RispondiEliminaGrazie Pirkaf
EliminaHai dei numeri davvero invidiabili! E ci sono ottimi motivi.
RispondiEliminaNon lusingarmi troppo Grazia :-)
EliminaTre milioni di "Grazie a te!", Ferruccio :)
RispondiEliminaGrazie Nick
EliminaEvviva! Complimenti, un "riconoscimento" alla tua bravura.
RispondiEliminaGrazie Santa
Elimina