venerdì 18 gennaio 2019

Lo scrittore contemporaneo

A volte mi capita di pensare al mio blog come all'opera di uno scrittore contemporaneo post modernista. Se penso al disordine temporale, a come è inconsueta la narrazione lineare, al guazzabuglio di forme e di stili che caratterizzano i miei post, posso ben dire che sono uno scrittore contemporaneo. Be' non tutti i mali vengono per nuocere, anche se c'è di tutto. 

La prima cosa che deve fare un post del mio blog è raccontare una storia. Ciò significa che il mio blog è pieno di storie. Belle o brutte che siano. Storie inventate, storie non del tutto inventate. Storie per nulla inventate. Storie vere sino a un certo punto. Storie vere sino al midollo. Storie senza capo né coda. Storie che lasciano perplessi. Storie perfette. Storie imperfette. Storie con errori non visti. Storie con errori di proposito. Storie improvvisate. Storie pianificate. Storie mercificate. 

Storie da far rizzare i capelli a James Augustine Aloysius Joyce. Storie che sarebbero piaciute a Ernest Miller Hemingway. Storie ispirate da Cormac McCarthy. Storie alla Jorge Luis Borges sulle quali cala l'occhio  Haruki Murakami

Storie legate al mondo dell'arte. Storie che parlano di Picasso. Storie che parlano di Hopper. Storie su mio padre. Storie che parlano di alieni. Storie che sfiorano il pettegolezzo. Storie per pochi soldi. Storie per molti soldi. 

Storie ispirate da David Foster Wallace. Storie musicali. Storie appetitose. Storie di amici e storie di nemici. Storie di animali. Storie di cose. 

Storie di boschi e storie di montagne. Storie di amori felici e storie di amori infelici. Storie di lutti. Storie di nascita e rinascita. Storie con strumenti musicali. Storie con serpenti. Storie con cibo. Storie con molto cibo. Storie per abbuffarsi. 

Storie con scrittori. 

Storie banali. Storie importanti. Storie filosofiche. Storie propedeutiche. Storie itineranti. Storie per riflettere. Storie per commentare. Storie da imitare. Storie da copiare. Storie da scartare. Storie da invidiare. Storie per fare cultura. Storie per seminare idee. Storie per entrare in società. Storie per essere asociali. Storie da giro del mondo... 

Storie che un giorno potrebbero essere messe insieme e creare un libro da mille pagine. Storie che potrebbero creare il romanzo di un romanzo. Storie che fanno piangere. Storie che fanno ridere. Storie che si dimenticano e storie che non si dimenticano. Storie per tutti e per nessuno. Storie moderniste e storie per chi ama leggere. Storie che aggiungono qualcosa. Storie che non tolgono tempo. Storie che donano passione. 

Storie che fanno storia


--------------- 

"Grazie per la lettura" 

---------------

4 commenti:

  1. Le storie sono tutto: ogni cosa che scriviamo è una piccola storia, dal romanzo fiume che ci palpita dentro, al commento breve che suscita lo scritto amorevole e curioso di una persona cara. ;)

    RispondiElimina
  2. Questo post mi è piaciuto molto! Sai che non passo per dirti ooh bello ecc. Ma questo mi ha colpita, le storie.. Ciao Ferruccio e buona serata

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy