Per l'autore televisivo, conduttore radiofonico ed editore italiano Tommaso Labranca l'unico vero scrittore new epic che abbiamo in Italia è Paolo Villaggio, perché, secondo lui, è il solo che abbia saputo raccontare in modo così esemplare "l'Uno contro il Mondo".
Naturalmente non so se è vero ma è bastato leggere questo spunto per andare a cercare sul web la voce New Italian Epic e redarre un Record Culturale una volta trovate le fonti.
Ora, pare che la denominazione New Italian Epic sia stata usata la prima volta nel marzo del 2008. Fu usata da Wu Ming 1 come titolo di un suo intervento ai lavori di "Up Close & Personal": un seminario sulla letteratura italiana contemporanea che si tenne all'Università McGill di Montréal in Canada.
Detto tra noi ne ero completamente all'oscuro. E quindi vi prego di perdonarmi se questo record può apparire come una forzatura. Non so neppure che tipo di narrativa faccia il collettivo Wu Ming, tanto per essere chiari.
Mi sono limitato ad aggiungere l'incipit di una delle loro opere prese a caso, ma sono completamente a zero. Ne ho sentito parlare ma non sono in grado di fornire una valutazione critica sul loro lavoro, Come non sono in gradi di dare ulteriori spiegazioni alla New Italian Epic.
Quindi se volete favorire, sarò ben lieto di condividere i vostri suggerimenti.
L'ordine di imbarco arriva a notte alta. Un quadrimotore di fabbricazione sovietica, residuato della guerra mondiale. Proveniente dall'Albania. Forse. Ci stipiamo alla meglio tra casse di medicinali, croce rossa su un lato, stella rossa dall'altro. Niente oblò. Nessuno parla. Ognuno avvolto nei propri pensieri. Lotto con i sensi di colpa.
Penso a cosa lascio alle spalle, mia madre e mio padre, i miei fratelli. Non sapranno più niente di me, né io di loro. Ufficialmente non siamo mai saliti su questo aereo, non siamo mai stati addestrati, non esistiamo. Quindi non possiamo morire. Nessuno comunicherà ai familiari la nostra morte: è la regola. L'aereo divora la pista lanciandosi nel buio.
Wu Ming - Asce di guerra
---------------
"Grazie per la lettura"
---------------
Fonti: New Italian Epic
Ho imparato qualcosa di nuovo, grazie
RispondiEliminaAlessia
Grazie a te Alessia
EliminaBeh, l'hanno fondato ma il genere in sé esisteva... magari con altri nomi. Ho letto Q e Manituana, e devo dire che son libri bellissimi. Credo che Manituana ti piacerebbe molto, Ferruccio
RispondiEliminaNe ho sentito parlare di Manituana, grazie Massimo
EliminaIo temo di non aver proprio capito cosa sia questa New Italian Epic...
RispondiEliminati capisco Marco e mi hai dato la spunto per creare un articolo dove classificare un po' tutte queste sigle, che pure a me - tolto la menzione di Primato Culturale non dicono molto...
Elimina