Ludovico il Moro, patrono di Leonardo da Vinci e di altri artisti di quel tempo, è anche noto per aver commissionato la stessa Ultima Cena a Leonardo: opera che trovate in immagine all'inizio di questo post.
Ma in questa domenica, dedicata alla cucina letteraria, mi preme mettere in rilievo una leggenda che ruota attorno a un dolce tipico del Natale e di queste giornate di festa: il panettone. Un dolce che per qualcuno è nato nelle cucine di Ludovico il Moro.
Certo Ludovico non è passato alla storia come uno scrittore o come un filosofo, ma c'è lo stesso qualcosa di culturale in lui...
In quanto al panettone si racconta che il suo cuoco, incaricato di preparare un ricco pranzo di Natale per i nobili del circondari invitati per la giornata di festa, dimenticò, per errore, il dolce per errore nel forno, e questo ne uscì piuttosto bruciacchiato.
Il cuoco non sapeva darsi pace, me per fortuna, in soccorso, arrivò Toni, il piccolo sguattero della cucina. Il ragazzino disse al cuoco che in mattinata con quello che era rimasto nella dispensa – della farina, del burro, delle uova, della scorza di cedro e dell'uvetta – aveva cucinato un dolce particolare e disse al cuoco che se non c'era dell'altro poteva portarlo in tavola.
Il cuoco seppur con un po' di scetticismo acconsentì. Durante il pranzo si nascose dietro una tendone nel salone da pranzo e si mise a spiare la reazione degli ospiti. Quasi non credette a ciò che vide. Gli invitti furono estremamente soddisfatti tanto che il duca, entusiasta, volle conoscere il nome di quella originale prelibatezza.
Il cuoco non ebbe esitazione e in dialetto gli rivelò la fonte del segreto: «L'è 'l pan del Toni» disse.
Da quel momento è diventato il "pane di Toni", tradotto nella voce più popolare di "panettone".
Be' per me non è una prelibatezza, ma diversamente a qualche anno fa, ora posso assaggiarlo.
---------------
"Grazie per la lettura"
Fonti:
Storia e storie del panettone
Interessante
RispondiEliminaMeglio poter tornare a commentare senza crearsi un profilo apposito, Alessia
Grazie Alessia, ritornando alla moderazione, posso anche permettermi di leggere gli anonimi
EliminaBuone feste
Credevo che il panettone avesse origini lombarde... A prescindere, è una storia molto carina. 😜
RispondiEliminaci sono diverse leggende come questa lombarde, mi pare di averne segnalata anche un'altra sul mio blog
Elimina