Tra le cose più fastidiose che ho incontrato con il blogging c'è chi commenta i post senza leggere il contenuto: colpa del dare e avere che caratterizza molti blogger. La trovo una mancanza di rispetto per chi scrive in primis e poi una grande presunzione da parte di chi commenta, oltre a ipocrisia.
La cosa stupefacente è che non è neppure riferito a me in maniera particolare e diretta ma bensì ad alcuni blog che mi è capitato recentemente di visitare. Be' abbiate pazienza ma per me questo non è il modo di intendere il blogging...
Però se la strada che avete intrapreso è questa ci sono dei trucchi mica male da seguire. Ho redatto una top ten, spero possa aiutarvi.
1 - In un post come questo basta scrivere: "commentare questo post è molto facile, non ho letto nulla" e avete risolto il problema.
2 - Un altro modo consiste nello scrivere che siete passati per un saluto.
3 - Naturalmente ricordatevi di restituire la visita, anche se non vi importa nulla di quel determinato blog, quindi scrivete quello che volete, se il blogger non è fisso sul vostro blog.
4 - Copiate il contenuto del commento precedente cambiando il giro delle parole per evitare di farvi beccare in castagna, fate attenzione però che sia sensato.
5 - Esprimete meraviglia ed enfasi, funziona sempre, ma ricordatevi di ripassare.
6 - Se dopo un giorno non c'è un commento sotto quel determinato articolo vuol dire che il post è banale, oppure che è esattamente il contrario, non vale la pena soffermarsi a commentare.
7 - Se al contrario il giorno dopo sotto quel determinato post c'è un numero infinito di commenti vuol dire che è quasi probabilmente molto banale o molto valido, per capire l'orientamento date un'occhiata ai nick name di chi commenta.
8 - Trollate.
9 - Siate spiritosi, funzione sempre.
10 - Importante, lamentatevi, se il post è di un blogger che non passa mai sul vostro blog...
Come vedete raccogliere tanti commenti è molto semplice. Se invece non ricevete commenti controllate le statistiche di Analytics (non di altri contatori), ne vedrete delle belle e spesso sono più veritiere dei commenti stessi.
---------------
"Grazie per la lettura"
Io ho un difetto di fondo: spesso commento alcuni post dopo averli letti, ma non leggendo tutti i commenti, e anche questo non è carino, in primo luogo perché potrebbero essere illuminanti circa le questioni poste dal blogger, in secondo luogo perché si rischia di far notare qualcosa di già detto.
RispondiEliminap.s. quelli che passano per un saluto (e non sono pochi), non riesco a sopportarli.. ;)
Chi usa il blog da molti anni e fa blogging da molti anni, certe cose le nota e le intuisce al volo. Mi è capitato di commentare alcuni blog nelle settimane scorse, blog trovati dei blogroll di blogger che leggo solitamente, un minuto dopo ti trovi il commento in un post, ma era facile capire che il post non era stato letto. Altra cosa ho persona, gentilmente ha citato il mio blog e un mio lavoro, ma chi ha commentato quel post non aveva neppure letto il contenuto.
EliminaConsolati pensando che i commenti agli articoli segnalati sui social sono anche peggio perché c'è chi non li apre neppure ma si limita a commentare basandosi solo sul titolo o al limite sulla descrizione aggiunta da chi condivide.
RispondiEliminaMe ne rendo ben conto Massimo, ma negli ultimi tempi lo sto notando in maniera quasi esponenziale.
EliminaIl tuo post per esempio l'ho letto stamane, ognuno adotta i suoi sistemi per commentare. Comunque hai fatto delle giuste considerazioni, i commenti sono l'anima dei blog.
RispondiEliminaSaluti a presto.
No, non sono i commenti l'anima del blog, o almeno non lo sono più da qualche anno a questa parte. Proprio per questo ho scritto questo post.
EliminaL'anima del blog è il contenuto: ultimamente troppi blog sembrano delle copie dell bacheche di facebook con post inutili e senza valore, purtroppo facilmente commentabili
Passi che uno scriva son qui solo per salutarti. Una volta ci può stare. Non leggere però è osceno. Perchè farlo? Solo per un tornaconto personal bloggistico? Non far caso al termine, fa schifo ma rende l'idea.
RispondiEliminaCapita anche a me di leggere e non poter commentare subito. Quando lo faccio però voglio rinfrescarmi la memoria su quanto C'è scritto nel post. Dico già scemate leggendo figurati se non lo facessi!
Purtroppo però capita di trovare commenti che c'entrano poco con quanto scritto. Che fare? Cancellarli in un momento di nervoso? O lasciarli in modo che anche gli altri se ne accorgano?
Sì, è tutto un calderone...
EliminaGrazie Pat
Penso sia anche una questione di educazione e rispetto nei confronti di chi ha scritto commentare in maniera appropiata. nessuno ci obbliga a commentare e tanto meno a salutare. Questo "do ut des" del commento lo trovo avvilente. Ho lasciato il gruppo fb del commento obbligatorio alcuni mesi fa, sapevano tutti di "fasullo". preferisco piuttosto non averne. Un saluto Ferruccio
RispondiEliminaVedo che mi capisci, Anna.
EliminaGoogle dopotutto "penalizza" i post con commenti fasulli
Grazie
Ci sono anche quelli che fanno commenti robotici. A prescindere dal fatto che abbiano letto o meno il post.
RispondiEliminaCerto, c'è solo l'imbarazzo della scelta
EliminaSono d'accordo con Anna Fontana.
RispondiEliminaE' questionne anche di educazione e rispetto nei confronti di chi ha scritto ma anche, in fondo, di se stessi. Non è piacevole rendersi ridicoli. SEmpre che non si stia scherzando
Grazie Pat. I commenti danno valore e bisogna usare valore nello scriverli
Elimina