Lo so, può darsi che un post del genere sia impopolare o peggio ancora scontato e banale, ma dopo quello che ho visto sabato sera e domenica pomeriggio mi sento quasi obbligato a dichiarare il mio disappunto di fronte alla pochezza di certi programmi televisivi e forse di fronte alla televisione stessa.
Lo so, sono andato a cercarmela, visto il blocco del decoder su un canale fisso, ma vi confesso che è stata un'esperienza allucinante. Non guardava la televisione in questo modo da almeno vent'anni e ancora non mi sono ripreso.
Ora mi domando come fanno ancora a funzionare le televisioni e tutto quello che c'è collegato e mi domando, a parte il sottoscritto obbligato a guardare per causa di forza maggiore (il desiderio di fare un post), chi possa ancora perdere tempo e lasciarsi impressionare e imbambolare da questo aggeggio.
Ciò che mi ha lasciato perplesso (tanto per usare un eufemismo) è il basso livello in cui siamo caduti, con personaggi che si spacciano per influenti. Personaggi che condizionano la nostra vita più del bello e del cattivo tempo.
Mi domando con che criterio vengono scelti e lasciati lì a giocare e a dettare legge su cose che neppure conoscono e mi domando come si possa passare minuti e a volte ore ad ascoltare a bocca aperta simili personaggi.
Mi domando come possiamo vivere solo su pettegolezzi e su cose insulse.
Mi domando come si possa trascorre un pomeriggio a litigare per un nonnulla davanti ai telespettatori e mi domando come si possa essere telespettatori di simili programmi.
Mi domando cosa ci ha spinto a cadere così in basso.
Mi domando cosa ci manca per permettere che scempi del genere ci rubino del tempo.
Mi domando se tutto ciò con cui si ha a che fare ogni giorno ha a che fare con l'imbarbarimento che questo aggeggio provoca alle nostre menti e alla nostra intelligenza.
Mi domando quando finirà tutto questo e quando ricominceremo a dare davvero un valore alle cose delle nostra vita.
Mi domando, cioè, quando cercheremo di tornare a essere delle persone felici...
---------------
"Grazie per la lettura"
Ho l'impressione che "i geni della televisione" abbiano applicato la norma, "parlate male di noi, purché ne parliate". Dico questo perché i peggiori programmi Tv sono quelli che trattano argomenti molto discutibili, cui la maggioranza del pubblico non approva. Almeno questa è l'impressione che mi faccio leggendo i vari commenti sui social.
RispondiEliminaHo passato un weekend "terribile" a causa del decoder bloccato. Certo non pensavo che programmi dal seguito record fossero di un livello così basso, osservati con attenzione :-D
EliminaIo sono fan della televisione, che sa essere svago e cultura.
RispondiEliminaForse hai beccato cose brutte (ce ne sono, eh!) ma in tv passa roba davvero bella e interessante.
Moz-
Non lo so Moz-
EliminaIo non sono un cultore della televisione, certo non credo sia in grado di fare puro intrattenimento di qualità (quello che mi è capitato davanti agli occhi). Di certo non guarderò mai più quel canale che mi è capitato nel weekend :-D
Ciao Ferruccio, la guardo poco anch'io, non ti nascondo che ho riso molto riguardo al tuo decoder "bloccato" chissà in che orribile canale! Evidentemente, questo trash fa aiudience, altrimenti cambierebbero rotta, ma i litigi, i personaggi riciclati, gente che piange, alla fine purtroppo paga. Un saluto Anna
RispondiEliminaMi hai letto nel pensiero...
EliminaDi solito accendo la televisione quando sono da solo e soltanto perché fa rumore. Solitamente dopo due minuti se un programma non mi piace cambio senza analizzarlo troppo.
Non poter cambiare canale... è stato traumatico
Ma cosa hai visto di così orribile?
RispondiEliminaSon curioso.
Intrattenimento del sabato sera e della domenica pomeriggio, dai che è semplice :-D
EliminaCanale 5 o Rai 1?
RispondiEliminaComunque se il decoder ti ha bloccato sulla D’Urso ha avuto veramente na botta di culo🤣!
RispondiEliminaAlmeno ti sarai fatto quattro risate...!
Al di là del programma e della rete voglio dire che - a mia memoria - non ero quasi mai stato costretto a subire la televisione e il risultato mi ha "demolito" perché non ho visto nulla di intelligente. Credo di aver usato inconsciamente le due giornate apposta per creare questo post e per darmi ragione sul fatto che ho sempre considerato la televisione un mezzo di bassa cultura ( a parte qualche momento fortunato)
EliminaConcordo in pieno, Ferruccio. L'unica volta in cui la televisione ha provato a fare cultura è, che io mi ricordi, ai tempi di Mino D'Amato con "Alla ricerca dell'Arca", ma non ha funzionato, semplicemente perché non è il mezzo appropriato.
RispondiEliminaMi ricordo de "Alla ricerca dlel'Arca!
EliminaVenti o trent'anni fa la televisione non era comunque alla frutta come sembra oggi!
Credo che il sabato e la domenica siano brutti giorni per la tivù. Io non la guardo più da parecchi anni, ma gli echi mi arrivano perché c'è chi la ascolta in famiglia. Il vero mostro, penso, è lo zapping, guardare quello che capita a mozziconi, che interessi o meno, come se non ci fosse modo di scegliere i programmi, o semplicemente spegnere il televisore.
RispondiEliminaIo la guardo poco, a parte le notizie al mattino mentre faccio colazione: più un rituale d'altro canto.
EliminaCon noi sfondi una porta aperta, Ferruccio!
RispondiEliminaLa nostra televisione ha vent'anni e sta tirando le cuoia. Poverina! Forse si sente isolata visto che l'accendiamo alla sera per mia mamma (83 anni) e appena lei va a dormire la spegniamo.
Come mobile però serve... ai gatti che ci saltano sopra per poi saltare sulla credenza sotto il tubo della stufa a legna.
Quanto ai programmi non so nemmeno cosa trasmettono.Il tg l'ho vietato io perchè a quell'ora ceniamo e il marito si in...albera troppo.
Di altro...boh!
Voglio anche ricordare a te e a Ivano un altro bel programma di secoli fa. Totem, con Baricco, VAcis, Allegri, Rocca... ma erano altri tempi!
Si, Totem, anche quello. Vero-
EliminaGrazie Pat