Il mio sogno è fare la ballerina, ma è un sogno. Il mio sogno è fare il calciatore, ma è un sogno. Il mio sogno è fare l'astronauta, ma è un sogno. Il mio sogno è fare questo e il mio sogno è fare quest'altro.
Quante volte avete sentito persone parlare in questo modo. Quante volte avete sentito persone confidare un futuro fuori dalla norma. Sul treno. Origliando al bar. A cena con un'amica...
Tutti abbiamo dei sogni. Tutti abbiamo desiderato fare qualcosa d'altro. Poi ti svegli alla mattina e la realtà da affrontare e con la quale fare i conti a tutta un'altra forma e un altro aspetto. Non si scappa.
Alla vita vera, quella che così tanto ci mortifica e ci appare pesante e opprimente e che tanto subiamo i sogni non piacciono. Non si scappa.
Alla vita vera, quella che ci chiede i soldi delle bollette, ciò che è chiamato sogno non può essere vissuto sotto lo sguardo della gente di tutti i giorni.
La gente adora i sogni che si vedono nei film o che si leggono sui giornali. La gente adora i sogni che si fanno dormendo quelli che ti suggeriscono i numero da giocare al lotto, ma è terrorizzata dai sogni a occhi aperti e rifugge chi sogna a occhi aperti.
Perciò se per qualcuno di noi uno di questi sogni vuole essere un obiettivo è meglio che gli cambi il nome. Dire a qualcuno che abbiamo un sogno è come dire che siamo pazzi. La nostra società non vuole sognatori. Non li vuole per niente.
La nostra società vuole gente che si perda in pettegolezzi e sciocchezze che alla fine non ci toccano nemmeno. Ma è da pazzi anche a dirlo a sé stessi...
Non ditevi che avete dei sogni. Insomma evitiamo di chiamare sogni le cose che desideriamo.
E ricordiamoci di stare lontani da chi i sogni li vede come incubi.
---------------
"Grazie per la lettura"
In effetti, l'unico modo per poter realizzare un sogno, dobbiamo svegliarci e viverlo, non c'è alternativa.
RispondiEliminaVero!
EliminaCaro Ferruccio ma i sogni e gli obiettivi sono fatti della stessa materia...?
RispondiEliminaMa abbandonare i propri sogni , trasformiamoli in obiettivi da raggiungere e cerchiamo di realizzarli.
Non sempre si riesce ma vale sempre la pena tentar.
Buona giornata
Per me è la stessa materia!
EliminaGrazie MaX
Purtroppo parenti e amici sono spesso i primi a dirti di lasciar perdere i sogni e di adagiarti nella mediocrità accontentandoti di quel che trovi. Ciò significa che spesso nessuno ti insegna come trasformare un sogno in realtà.
RispondiEliminaEsatto, sono coloro che spesso vedono i sogni come incubi
EliminaBisogna svegliarsi e vivere il proprio sogno, e poi per sfregio ammantare di sogni la società :)
RispondiEliminaMoz-
Giusto!
EliminaL'importante è che siano sogni lucidi ;-)
RispondiEliminaNaturalmente!
EliminaGiustissimo! Mio figlio, nei primi anni in cui scrivevo (lui ne aveva otto-nove), vide il nome della cartella del PC dove tenevo il materiale e mi chiese: "Cosa vuole dire MISSIMP?" "Mission Impossible". "Allora lo devi cambiare in Mission Possible!" L'intuito dei bambini a volte è vera saggezza.
RispondiEliminaBrava, e grande tuo figlio
Elimina