Sino a qualche anno fa, ero solito postare degli articoli che facevano parte di una rubrica che avevo intitolato: Libri, film e colonne sonore. Ebbi modo di citare Blade Runner, Il codice Da Vinci, Balla coi lupi e forse anche qualcosa d'altro.
Vi confesso tuttavia che il punto di partenza di questi post, non era il mero aspetto letterario, ma bensì la colonna sonora del film. Purtroppo era organizzata male come etichette e non è mica semplice ritrovare tutti i post relativi. Tuttavia, per farla semplice, vi posso dire che questo articolo è nato allo stesso modo, sotto la spinta della colonna sonora, ovvero di un pezzo della colonna sonora.
Questo post è nato dopo che per caso ho sentito un breve intermezzo musicale a supporto de' I fuochi di segnalazione di Gondor, con la musica di Howard Shore, uno dei momenti migliori dal mio punto di vista della colonna sonora che caratterizza la trilogia, anche se pure il resto non è male.
Be' è bastato questo particolare per ricordarmi la vecchia rubrica e il fatto che ancora adesso non ho letto il libro per intero. Certo ne ho letti dei brani. Credo anche di averlo avuto in casa in un determinato periodo e credo anche di aver incontrato persone che mi hanno consigliato di leggerlo, almeno tempo fa. Ma ancora non l'ho fatto, è un'opera che non ha mai catturato sino in fondo il mio interesse.
Ne ho anche parlato sul mio blog in altre occasioni, ma ancora sono fermo al palo. Naturalmente se volete dire qualcosa in merito, vi aspetto. In ogni caso Il signore degli anelli, dovrebbe partire così...
Quando il signor Bilbo Baggins di Casa Baggins annunziò che avrebbe presto festeggiato il suo centoundicesimo compleanno con una festa sontuosissima, tutta Hobbiville si mise in agitazione. Bilbo era estremamente ricco e bizzarro e, da quando sessant'anni prima era sparito di colpo, per ritornare poi inaspettatamente, rappresentava la meraviglia della Contea.
John Ronald Reuel Tolkien - Il Signore degli Anelli
"Grazie per la lettura"
Tra le montagne di roba in attesa di lettura...Il Signore degli Anelli non è riuscito neanche a staccare l'elimina code... ;)
RispondiEliminaaha, capisco :-)
EliminaDa una vita nelle mia libreria e in coda tra i libri in attesa di lettura, continuamente scavalcato dagli altri. Sto perfino meditando di liberarmene.
RispondiEliminaSituazione molto comune :-D
EliminaPensavo di essere l'unico a non averlo letto! Leggo storie fantasy "con cautela" perché non è il mio genere preferito perciò l'idea di affrontare qualcosa di così enorme mi ha sempre scoraggiato pesantemente.
RispondiEliminaMal comune mezzo gaudio :-D
EliminaHai qui davanti a te una persona che... ci ha messo UN ANNO a leggere LOTR, saltando pergiunta qualche pagina XD
RispondiEliminaMoz-
Bene... :-D
EliminaL'ho conosciuto nel 1977; ero borsista all'Università del Missouri e non c'era professore o alunno che non la citasse continuamente.
RispondiEliminaSoprattutto si discuteva dell'amaro finale (cap VIII del Sesto Libro) quando gli Hobbit tornano dalla Guerra e trovano il loro paese devastato da una specie di industrializzazione.
Giudizio complessivo: è come la Bohème, con lunghi momenti di noia e pagine meravigliose.
Grazie sgrunt
EliminaIo lo lessi in una settimana e mi piacque moltissimo, ma va detto che in alcuni parti è un po' pesante da leggere ( specie per ciò che concerne le infinite annotazioni finali e le canzoni ).
RispondiEliminaOh grazie del contributo Pirkaf
EliminaIo l'ho letto tre volte: la prima a 13 anni, la seconda al 2° anno di università, la terza mentre mi stavo laureando. Resta un opera impegnativa e deve piacere il genere, sennò è dura. Ho anche letto più volte il resto, il Silmarillion, Lo Hobbit e I racconti perduti.
RispondiEliminaLa colonna sonora del film è davvero magnificamente composta, e sicuramente è stata fondamentale nel suo successo. Da ragazzino avevo visto anche il film di animazione e l'avevo trovato orrendo.
La colonna sonora è davvero grandiosa!
EliminaGrazie Marco
Idem come Marco. In età diverse magari ma ho letto 3 volte Il signore degli anelli, e due Hobbit e Silmarillion.
EliminaPer me, veri capolavori.
La colonna sonora dei film è da brividi. Da chiudere gli occhi e lasciarsi portare via dalla musica-- sulle nuvole, nei boschi, nel cielo senza fine
Grazie Patricia!
Elimina