sabato 6 ottobre 2018

Mostra estiva in vetrina

Le due lavandaie - Nino di Mei
Ci sono una cinquantina di opere da vedere (tra tele e disegni di vario genere) e una decina di articoli da leggere in questa Mostra estiva in vetrina. Ho raccolto tutto quello che è successo durante l'estate in questo post. Tutti legati al mondo dell'arte e della scrittura. Se ancora non li avete visti fate qualche passo indietro: è il momento di tornare a scaldare le ossa e la vista. 

Per l'articolo in vetrina di oggi ho scelto un titolo in lingua inglese: "Around the pastures" ma non chiedetemi il motivo di questa scelta. Forse l'ho scelto perché mi è piaciuto il suono, più che averlo selezionato come un vero suggerimento estrapolato dal contenuto del post. Be' dopotutto una certa assonanza con il contenuto c'è, ma se volete capire dove vuole portare mettetevi comodi e andate avanti. 
---> Around the pastures 

Tra i post carichi di intimismo che a volte caratterizzano i contenuti del mio blog c'è Buen retiro, un articolo risalente a giugno del 2011 dove parlo in maniera un po' nostalgica di un maggengo dove ero solito trascorrere le vacanze estive quando ero bambino. Il luogo è ben presente ed è raccontato in altri post su Otium e anche nell'arte di mio padre, tanto che oggi, in vetrina, vi presento tre lavori: una tela a olio, un pastello e un disegno a china. Non sono tutti qui, tuttavia. Ce sono diversi altri lavori in giro. 
---> Maggengo in vetrina 

Non so se qualcuno si è accorto - non ho avuto segnalazioni al riguardo e ne dubito - ma ho cambiato un aspetto riguardo alla vetrina settimanale. Dopotutto le pagine facebook non hanno più l'impatto di qualche anno fa e qualcosa bisognava fare. Così ho cambiato la pagina da utilizzare come copertina per la settimana in vetrina: un semplice cambio. Da Blog di Ferruccio Gianola a Nino di Mei. Anche perché ultimamente, tolto qualche raro articolo, tutti i contenuti vertono verso la seconda pagina citata ( ma non è escluso che ogni tanto ricompaia il blog). 
---> Un semplice cambio di vetrina 

Quando ero ragazzino c'era la Festa degli alberi. In un giorno di primavera, si lasciava l'aula scolastica e si andava nei boschi intorno al paese a piantare un piccolo albero. Forse un piccolo abete, non lo ricordo con precisione. Non so se ancora si fa. Ma oggi, per la vetrina settimanale, mi sento in vena di un elogio degli alberi. Complici dei disegni con degli alberi... 
---> Elogio degli alberi 

Tra le montagne dalle parti dove sono nato ci sono ancora animali selvatici. Si dice pure che qualche anno fa ci fece una stagione un orso bruno. Qualcuno ebbe pure la fortuna di vederlo, da lontano. Altri hanno visto le tracce create dal plantigrado. Io non ho visto nulla, non ho visto l'orso e neppure ho notato le tracce ma in compenso vedo ancora, quando posso tornare a girare trai boschi, qualche animale selvatico. Ma vi giuro che da bambino andando in giro per i boschi e per le montagne ne vedevo ogni giorno. E sono contento di aver trovato questi disegni con i camosci, da mettere in vetrina. 
---> Camosci in vetrina 

A dire il vero pensavo fossero di più gli articoli senza commenti passati, in questo 2018, nella vetrina settimanale: invece sono solo quattro, uno ogni due mesi circa. Sono tuttavia sorpreso nel notare quali sono e nel constatare come è strano il funzionamento dei lettori. Ma la modalità con la quale i post e gli articoli sono visti, letti e commentati ancora non l'ho capita. Perciò oggi, risposto quei famosi articoli, per vedere l'effetto che fa. 
---> Vetrine senza commenti 

Nel paese dove sono nato ci sono tre chiese, più una sconsacrata. Una in piazza: la chiesa parrocchiale - la chiesa dove nel corso dell'anno si svolgono le funzioni religiose più importanti. Poi ce n'è una nella parte alta del paese e una in zona centrale. L'ultima è protagonista di un miracolo che caratterizza la festa patronale, il giorno della neve. Ora, però, dubito che le chiese e i campanili in bianco e nero di questo post ne ritraggano qualcuna. A prima vista non sono in grado risalire ai luoghi disegnati. Li metto tuttavia in vetrina. 
---> Chiese e campanili in bianco e nero 

In questo periodo, ho talmente tanto materiale che potrei andare avanti all'infinito con la vetrina settimanale dedicata all'arte. Confesso che all'inizio pensavo di fermarmi a qualche semplice post di riepilogo, invece gli spunti sembrano senza fine. Ho scritto tanti racconti artistici e non è escluso che possano tornare magari già in questo mese, ma non pensavo di avere da parte opere in grado di ricordami aneddoti utili a riempire la vetrina settimanale del sabato. Oggi è la volta delle chitarre e dei chitarristi... 
---> Chitarre e chitarristi in vetrina 

Posso anche sbagliarmi, ma suppongo che in Italia ben poche persone non conoscano I promessi sposi di Alessandro Manzoni. D'altra parte è visto e considerato come uno dei romanzi più letti della letteratura italiana. Un romanzo che ha ispirato fumetti (io ricordo molto bene un Topolino nei panni di Renzo Topolino) e sceneggiati televisivi. Ha ispirato anche la pittura di molti artisti. Oggi, per la vetrina settimanale vi presento un esempio legato al mondo dell'arte. Ma ormai lo sapete... 
---> I promessi sposi in vetrina 

La Natura morta, come ben immagino sappiate, è un soggetto pittorico tipico nel mondo dell'arte. Raro trovare artisti che non ne hanno qualche esempio nella loro produzione. Oggi, e per il resto della settimana, la carrellata artistica è quindi dedicata a questo tipo di lavori. Una vetrina settimanale con un collage e alcuni esempi di opere di Nino di Mei. Ma non è tutto qui: c'è molto di più... 
---> Natura morta in vetrina 

Sul mio blog ho accennato diverse al paese in cui sono nato, ma non ho mai dedicato a esso un vero e proprio articolo. Credo sia per questo che in questo sabato vi mostro alcuni lavori in bianco e nero che lo ritraggono. Ce ne sono molte altre di opere realizzate da mio padre che ritraggono i miei luoghi d'origine o scorci del comune, ovvio, tuttavia non credo di aver già mostrato questi disegni. Perciò, oggi in vetrina è la volta di Premana in bianco e nero. 
---> Premana in bianco e nero 

Un'altra raccolta di opere che arricchisce il mio blog di impressioni artistiche. Dopo gli animali in bianco e nero di qualche mese fa, oggi, e per il resto della settimana, in vetrina ci sono gli animali a colori. Galline in un pollaio, pecore e capre sull'ingresso di un ovile, capre al pascolo. Per ora, in questo sabato, ho inserito solo questi soggetti, ma in alcune tele già presentate immagino che abbiate visto e notato la presenza di altri animali... 
---> Animali a colori 

Secondo appuntamento, in questo sabato, con la vetrina settimanale dedicata agli album artistici. Naturalmente se volete vedere le opere una per una dovete accedere alla pagina Nino di Mei dove sono pubblicate con tutti i dettagli del caso. In questo post potete farvi un'idea sommaria tuttavia. Anche oggi inserisco tre nuovi album (benché molti di questo lavori siano già comparsi sul blog) per una dozzina di lavori, ma ce ne saranno ancora prossimamente visto l'interesse che i motori di ricerca mi restituiscono... 
---> Album artistici 

Ho creato degli album sulla pagina facebook di Nino di Mei. Per questo motivo ho pensato anche di redigere un post per il blog e usare la vetrina settimanale del sabato per presentarlo. Un po' come se fosse un album di famiglia da sfogliare. Per ora sono cinque album. Ci sono album con disegni in bianco e nero. Album con acquerelli. Un album di ritratti, un album con tele dipinte a olio e un album con animali in bianco e nero. Forse ne creerò altri. Il titolo me lo hanno suggerito i ricordi. 
---> Album di famiglia 



"Grazie per la lettura"

2 commenti:

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy