Da quando ho la patente, in media ho usato e guidato l'auto per un paio di ore al giorno, tutti i giorni. Per semplici spostamenti, per questioni di lavoro, per andare a spasso, per andare di qua, per andare di là.
Certo ci devo mettere anche il tempo che ho perso in colonna, a volte per lavori imprevisti sulla strada, a volte per altri motivi, tipo quello che ho illustrato nel paragrafo iniziale. Due ore di auto al giorno però non sono un'eresia.
Non mi sbaglio di molto, se penso che a volte ho trascorso anche delle giornate in auto. Da quando ho la patente, quindi dopo i diciotto anni.
Ora facendo quattro conti della serva posso tranquillamente affermare che se invece di passare tutto questo tempo in auto avessi usato quelle ore e quei minuti per scrivere, come minimo avrei scritto trenta libri di trecento cinquanta pagina l'uno, con una stima generosa al ribasso, sia chiaro.
Provate a seguirmi. Due ore al giorno, una cartella editoriale. Dieci cartelle editoriali ogni dieci giorni. Cento cartelle ogni cento giorno. Trecentocinquanta cartelle in un anno, circa.
Ho guidato per ora più di trent'anni, un libro all'anno, trenta libri.
Un conto molto semplice e che non fa una grinza. Se poi ci mettiamo tutta la concentrazione e lo stress e le energie che in certi momenti la guida ha richiesto vi lascio immaginare che capolavori sarei riuscito a scrivere.
Ecco, ora ammettiamo pure che due terzi di questi libri siano illeggibili e tremendi, ma ne rimangono sempre una decina. Dieci capolavori scritti soltanto evitando di usare l'auto. Non so se mi spiego. Insomma non credo siano riflessioni di poco conto.
Se non vogliamo scrivere proviamo soltanto a pensare a quanti libri avremmo potuto leggere. Trecento libri? Proviamo a pensare a cosa avremmo potuto fare in tutto quel tempo passato in auto. Numeri impietosi non c'è che dire.
"Grazie per la lettura"
Infatti io evito di guidare, sono impaziente e mi risparmio file e code e perdite di tempo... :)
RispondiEliminaMoz-
Bravissimo!
EliminaCerto che l'auto genera un po' di stress, molto bello leggere anche in treno.
RispondiEliminaSaluti a presto.
Saluti a te, grazie!
EliminaDopo oltre 30 anni di scooter l'inverno scorso, causa salute, sono passato all'auto. Nel traffico di Roma stiamo parlando di oltre 2 ore al giorno per coprire una decina di km. Che dire ... FINALMENTE POSSO SENTIRE LA MUSICA CHE MI PIACE .Io trovo sempre il lato positivo delle mie "sciagure"
RispondiEliminaAnch'io in auto ascolto tanta musica: un lato davvero positivo
EliminaBel conteggio!!!!
RispondiEliminaIo ti posso dire che durante le mie lunghe attese in auto, figlia che usciva da scuola e me la sono portata avanti e indietro per 13 anni consecutivi, ho letto letto letto. Ma ho anche scritto. Molto meno di te però
Il problema è che ho scritto solo nella mente! :-D
EliminaQuante volte ho rimpianto di non avere un registratore... scritto nella mente e poi.... dimenticato!
EliminaHo sempre un note e metto gli appunti, quando mi viene qualcosa di buono!
EliminaAnch'io però non sempre riesco a scrivere e poi la memoria mi frega
EliminaCapisco!
Elimina