giovedì 20 settembre 2018

Parola di Darwin

Avete mai letto la seguente frase? “Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento". Suppongo mi sia passata davanti agli occhi decine di volte da più parti. Sui social, dove è molto di moda, viene attribuita al naturalista Charles Darwin. Be' leggete la sua opera e scoprirete che non è vero. Parola di Darwin. 

Tra le cose più antipatiche che trovo in giro per la rete ci sono le frasi motivazionali o simili che vengono distorte e attribuite a grandi personaggi. Le bacheche ne sono piene. E spesso sono argomento di discussione. 

Un giorno è la voce di un filosofo, il giorno dopo è la volta di uno scrittore, poi viene il turno dello scienziato e alla fine tocca al naturalista. In realtà basta poco per rendersi conto che si tratta di bufale. Una piccola analisi sulla frase del personaggio preso a riferimento, spesso basterebbe a metterci davanti agli occhi la pura verità. 

Difficile pensare che un Seneca possa aver scritto delle frasi per degli adolescenti. Stessa considerazione bisogna fare con Einstein. E naturalmente anche con Darwin, l'ultimo personaggio che ho visto a essere preso come esempio per postare bufale sui social. 

Be' ho letto solo L'origine della specie di Darwin e tanto basta per rendermi conto che un personaggio del suo stampo e della sua portata non può aver detto una simile banalità. 

Il suo concetto ha uno spessore ben diverso. 

Ora prendere il suo concetto, trasformarlo e renderlo a portata di like non so se mi fa più ridere o piangere. Purtroppo però il bisogno di banalizzare e rapportare alla vita di tutti i giorni qualsiasi cosa non risparmia neppure il lavoro di un grande naturalista che varrebbe la penna di leggere. 

Insomma è bello farsi guru con l'aiuto di grandi uomini. Però non bisognerebbe perdere la lucidità e un po' di sano senso critico. Insomma ogni volta che una frase vi impressiona, prima di condividerla ed esaltarla, studiatela con attenzione. Magari scoprite che le cose non sono come pensate, e magari leggendo in maniera più ampia l'autore preso a riferimento è facile crearsi dei dubbi in merito. 

Non so se Darwin avrebbe piacere a vedersi sulla bacheca di facebook e non so se avrebbe piacere a essere parificato a tanti fuffaroli moderni in cerca di visibilità. Probabilmente non era quello che intendeva per evoluzione. 



"Grazie per la lettura" 

Fonti - The evolution of a misquotation

8 commenti:

  1. Beh se la attribuissero a Bonolis e Laurenti , sarebbe peggio non credi?
    Ciao Darwin
    Ciao Ferruccio
    Buona giornata

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non me lo sono mia chiesto. So che monto in bestia quando vedo queste castronerie

      Elimina
  2. Darwin per anni non volle pubblicare le sue teorie; per qualcuno la sua titubanza era dovuta al fatto che le stesse teorie si attagliavano bene a molte specie, ma c'era più difficoltà con una: la razza umana

    RispondiElimina
  3. Pensa a quanti usano le frasi attribuendole pure a chi NON le ha mai pronunciate! XD

    Moz-

    RispondiElimina
  4. Si gli aforismi da social spesso sono distorsioni del pensiero realmente formulato.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy