![]() |
Nino di Mei |
Oggi è domenica ed è giornata da cibo letterario, ed è quasi la fine dell'estate e qualcuno nei giorni scorsi mi ha chiesto se non sono mai andato a un "past" nei mesi scorsi: un pranzo comunitario tipico degli alpeggi della mia zona e del mondo premanese.
Un pranzo comunitario erede di quello che si faceva una volta alla fine della stagione estiva sugli alpeggi, quando la carne di montone o la carne di pecora (ora la carne è di manzo) consumata in compagnia serviva per appianare tutte le liti e le situazioni difficili che si erano create tra i diversi alpigiani.
Non so perché ma è bastato ripensare al montone dei "past" per ricordarmi di quel leggendario pasto letto su Le anime morte di Gogol e per citarlo in questa rubrica letteraria domenicale dedicata alla cucina.
Per Dostoevskij, Gogol era il padre della letteratura russa. Da parte mia, posso dire che ho letto ben poco di suo e non sono Dostoevskij ma è evidente che si tratta di uno dei grandi di quel mondo, e che sia al pari del già citato Fedor e di Lev Tolstoj.
Ho letto un solo romanzo di suo e non era neppure un libro mio e di quelli che avevo in casa.
L'ho preso nella biblioteca che frequentavo qualche anno fa. Diversi anni fa.
Ricordo ancora molti brani di quel romanzo e ora perdonatemi se prendo spunto dal protagonista Chichikov e che spesso descriveva i sontuosi pasti che finivano spesso sulla sua tavola, tra questi la descrizione di una cena che è leggendaria, con la carne di montone a farla da protagonista.
Certo il libro, come è prevedibile, è molto di più.
Dopotutto basta leggere l'incipit che segue per capirlo:
Nel cortile dell'albergo di N, cittadina del governatorato di NN, entrò una di quelle carrozze non grandi, ma ben molleggiate e di bella apparenza, in cui viaggiano di solito gli scapoli di un certo ceto: tenenti colonnelli a riposo, capitani dei servizi d'intendenza, proprietari di terre con non più d'un centinaio d'anime di contadini, insomma quelli che vengono chiamati signori di mezza tacca.
Nikolaj Vasilevič Gogol - Le anime morte
"Grazie per la lettura"
Ecco, questa segnalazione la trovo utilissima....io non l’ho mai letto ma lo farò al più presto! Ciao, buona settimana!
RispondiEliminaVa letto, grazie Marina
Elimina