martedì 14 agosto 2018

Nino di Mei Biography

Più di una volta in chat, su qualche piattaforma social, o direttamente tramite un messaggio di posta, mi è stato chiesto di avere informazioni specifiche e più approfondite riguardo a Nino di Mei e alle sue opere. Molto è già stato pubblicato su Otium. Ci sono diversi post del blog che ne parlano. Oggi però, voglio fare qualcosa in più. Oggi vi voglio presentare una vera e propria Nino di Mei Biography

Probabilmente su Otium, come ho scritto nel paragrafo iniziale, ci sono notizie che portano a Nino di Mei, articoli che parlano della sua arte e articoli con la sua arte. Tuttavia non ho mai inserito in un post vero e proprio una piccola biografia. 

Corro ai ripari con questo articolo. Non dimenticate di mettere un like alla pagina Nino di Mei su facebook se potete. Mio papà ne sarebbe grato, ne sono più che sicuro. 

D'altra parte ne potete pure approfittare per dare un'occhiata a tutte le opere pubblicate. Oltre alle sue sulla pagina sono presenti anche lavori di altri pittori.  Insomma un modo per promuovere la pittura e l'arte

Di seguito, naturalmente, come promesso, un po' di informazioni più dettagliate

"Nino di Mei (Gianola Antonio), nato a Premana in provincia di Lecco il 4 settembre 1925 e scomparso il 2 aprile 1996, è stato un pittore autodidatta. Ha iniziato l’attività nei primi anni cinquanta, ma solo a metà degli anni sessanta ha potuto permettersi degli studi mirati per corrispondenza. In seguito, grazie a questi studi, è riuscito a raggiungere una buona padronanza dell’arte e successivamente a esporre le sue opere in vari contesti, come mostre personali e concorsi di pittura. 

"Il suo nome d’arte, non è altro che il vezzeggiativo di Antonio (Nino) con l’aggiunta della casata di appartenenza (Mei): gli fu suggerito di usarlo dal pittore Renato Bartesaghi. Durante la sua attività ha realizzato oltre un centinaio di opere su tela, molte delle quali ora in possesso a privati. Ma non mancano altre tipologie di lavori: acquerelli e disegni di vario genere (matite, pastelli, china…) per totale che supera i trecento lavori. 

"I temi principali che caratterizzano la sua opera sono i paesaggi e i momenti familiari tipici della vita rurale del luogo di nascita. Numerose sono anche le opere a sfondo religioso e di carattere intimistico, sempre legate al mondo popolare in cui è cresciuto. Molto personale è lo stile, semplice ma efficace." 



"Grazie per la lettura"

2 commenti:

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy