Credo sia stata una scelta improvvisa. Leggendo un commento su un blog, riguardo alla moderazione dei commenti stessi, mi sono reso conto di come sia diventata inutile e superflua anche nel mio caso.
Non ho mai fatto della vera censura su Otium, negli anni mi sono limitato a non pubblicare quei troll e quegli anonimi che non avevano nulla a che vedere con i contenuti pubblicati che andavano a commentare, ma per per il resto ho sempre lasciato libere le voci che giungevano su Otium.
Però ho usato la moderazione. L'ho usata per almeno quattro anni. Un po' per impedire a bot di lasciare il loro messaggio, un po' anche per impedire a certi personaggi di lasciare i loro improperi fuori luogo e cose del genere.
Da qualche mese tuttavia, ovvero da quando la GDPR mi ha obbligato a fare alcune scelte, mi sono reso conto di quanto sia cambiato il comportamento di chi commenta sul mio blog. Sono spariti i bot. Sono spariti i commenti spam. Non ho più dato il permesso agli anonimi e di conseguenza...
Insomma, ora chi vuole commentare su Otium lo deve fare con la sua faccia e quindi ho capito che non è più necessaria la moderazione e che può commentare senza il bisogno del mio permesso.
Certo ci si può inventare dei profili fasulli e si può sempre trollare, ma considerando anche ciò che sta accadendo negli ultimi mesi sul mio blog escludo che tali soggetti possano trovarsi a mio agio sul blog.
Perciò da ieri potrete vedere immediatamente il vostro commento on line.
Non sarà più necessario che sia io a dare l'assenso. Forse è superfluo anche dirvi di moderarvi da soli, ma questo consiglio lo faccio a chi legge per la prima volta il mio blog o a chi si trova a commentare per la prima volta.
In tutta sincerità ho sempre trovato dei lettori molto propositivi che in tutto questo tempo non hanno fatto altro che dare del valore aggiunto a ciò che io ho scritto. Ora si tratterà solo di essere puntuale nelle risposte.
Con la moderazione era molto più semplice e immediato. Ma come al solito non si può volere la botte piena e la moglie ubriaca.
"Grazie per la lettura"
Mi sembra un'ottima scelta. A volte ho tempo di leggere i blog altrui solo nel tardo pomeriggio e quando ti lasciavo un commento in certi orari, dovevo spesso attendere il giorno dopo per vederlo pubblicato.
RispondiEliminaSì, lo penso anch'io che sia una saggia scelta
EliminaIo uso ancora il sistema di commenti integrato in Wordpress per i miei blog e arrivano ancora commenti spam per cui mantengo la moderazione. Buono a sapersi che il sistema che usi tu è meno attaccato.
RispondiEliminaDa quando ho adottato solo il profilo blogger e profilo g+ non ho più ricevuto un commento di spam
EliminaPenso che sia meglio, perché si crea immediatezza e possibilità di interazione tra utenti :)
RispondiEliminaMoz-
sì, lo penso anch'io
Elimina