mercoledì 29 agosto 2018

40.000 commenti sul blog

Il mio blog ha superato i 40.000 commenti: un numero di un centinaio di unità superiore agli abitanti di Cantù (39.899). Tanti, pochi, non lo so. A me pare un numero impressionante e ancora di più impressionante pensare che ognuno di questi cittadini di Cantù, dal più giovane al più anziano, potrebbero aver lasciato ipoteticamente un segno su Otium... 

Spero che nessun canturino si risenta se li ho usati come termine di paragone, ma si tratta della città più vicina come numero di abitanti e come vicinanza fisica, perciò mi sono lasciato andare. 

Potevo scegliere Lecco, la mia provincia ma manca ancora qualche decina di migliaia di commenti per fare lo stesso numero. Quindi la scelta è quasi obbligata e provare a pensare di fare un giro a Cantù e immaginare che ogni persona che incontro in una piazza o in un negozio della città brianzola ha lasciato un commento su Otium la dice lunga... 

Naturalmente, facendo un'analisi più accurata, i numeri non sono così nudi e crudi e la faccenda non è così semplice come potrebbe apparire. La realtà vuole che almeno un quarto, se non addirittura un terzo, di questi commenti siano miei. Commenti miei usati come risposta. Tanti lo so. Ma anche senza i miei contributi credo che si tratti di numeri degni di rispetto. 

Numeri che non mi fanno sentire neppure un calo dei commenti giornalieri, dovuti anche a un aumento delle interazioni sui social e anche a una maturità di chi commenta. 

Non è semplice avere qualcosa da dire tutti i giorni, specialmente quando il contenuto non è rivolto al "cazzeggio" (voce, quest'ultima, che ripudio in un blog quando non lascia spazio ad altro, ma ne parlerò in modo specifico nei prossimi giorni). Perciò non posso far altro che ringraziare tutte le persone che lasciano un commento in maniera spontanea. 

A chi mi aiuta a far crescere ogni giorno questa piattaforma e che continua a essere così generosamente presente. Il mio blog ha bisogni di commenti, ma ne ha bisogno solo se sono sinceri. 

Non mi importano i commenti faziosi soltanto perché avete bisogno di acqua al vostro mulino. Se vi interessa quello che scrivo e commentate perché vi interessa quello che scrivo, prima o poi troverò anche un'assonanza con i vostri contenuti. 

D'altra parte è talmente lontano il 23 settembre 2011, giorno dei 5000 e passa



"Grazie per la lettura" 

P.S. - Se a questi commenti aggiungessi anche i commenti spam o quelli che non ho fatto passare avrei superato anche la popolazione di Lecco.

26 commenti:

  1. Non ti resta adesso che lasciare Cantù e metterti in viaggio per Milano ;-)

    RispondiElimina
  2. Il quadrato di 200: un quadrato perfetto ;)

    RispondiElimina
  3. Complimenti...tempo fa su un altro blog discutevo sull’impprtanza dei commenti e come il numero di questi secondo me fosse importante nel decretare il successo di quel blog.
    Il blogger mi rispose che i commenti non pesano ma contano le visualizzazioni.
    Mi dispiace sta cosa ..perché te puoi postare un tuo pensiero e avere 1 commento e 100 visualizzazioni.
    Alla fine non so se però lo hanno letto ( e capito) tutti e 100 o solo quello che ti ha risposto.
    Questo per me è un mistero.
    Massimiliano

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sinceramente credo che Il commento sia importante in base al tipo di contenuto. Insomma deve risultare dalla lettura del post e non perché è facile commentare. Ci sono articoli, sul mio blog, che sono stati creati appositamente come "acchiappacommenti" e devo dirti che non sono molto apprezzati dai motori di ricerca, al contrario di certi dove invece lo stesso commento ha del valore aggiunto.

      Elimina
  4. Bel numero Ferruccio!
    Sono segno che quando scrivi lasci un.. segno. Scus ail gioco di parole.
    Complimenti!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Uff... dimenticavo! Al solito...
      I commenti sono importanti. Le visualizzazioni possono fare colpo come numero ma il dubbio di Max è anche il mio. Su cento visualizzazioni, quanti avranno realmente letto?
      Se uno commenta lo ha fatto al 99%. Ma se si collega solo per leggere il titolo del post... noi non possiamo saperlo se non c'è interazione

      Elimina
    2. In realtà il vero peso del commento lo fai in base al contenuto. Ti confesso che ne ho "segati" non pochi di gente che passava a commentare senza neppure leggere il post, ma soltanto ricavando una risposta dai commenti precedenti

      Elimina
    3. ahahahahhah bella questa! Comoda la vita.
      FAcciamo i bravi. diciamo che non avevano letto il post per non dire che non lo avevano compreso :)

      Elimina
    4. Il commento rimanda a un riscontro immediato e i primi tempi li cercavo, ma purtroppo sono troppo falsati e mi ora mi fido di più delle statistiche di Analitic

      Elimina
  5. Non son d’accordo purtroppo.
    Perché vorrei aveste tanto ragione te /voi.
    Più tardi torno qua e linko un indirizzo di un blog dove commentai ( quello che dicevo sopra) .
    Il discorso è interessante..per voi che avete blog naturalmente.
    Se vi va ...
    A dopo

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ho un blog da dieci anni MAX. Ho avuto post con cento commenti e passa più di una volta. Posso inventare post per raccogliere commenti a iosa. Poi ti dico che a google non interessa un cavolo, quando capisce che certi commenti sono taroccati, oppure non sono possibili per il tempo per cui chi ha commentato è stato sul blog. Non è mica come sembra. Conta la tematica e conta anche il peso di chi commenta. Naturalmente sei ben accetto

      Elimina
    2. La mia domanda è molto semplice e sincera.
      Ho appena visto la versione web del tuo blog e leggo che nei tuoi ultimi quattro post hai avuto TOT commenti.
      Dividi il TOT per due e hai il numero dei lettori che hanno commentato.
      Se poi i commenti sono come piacciono a te o meno per quello che voglio sapere io conta poco.
      Sempre dalla pagina web del tuo blog non riesco a vedere il numero complessivo delle tue visualizzazioni ...ma può darsi sia un problema del mio cellulare.
      La mia domanda è: come fai a dire che i tuoi post son stati letti e da quanti?
      Fanno fede i commentatori o le visualizzazioni a decretare il successo di un blog?
      Io non sto a giudicare ...per me puoi avere il blog più visto anzi te lo auguro.
      È che da quello che scrivi dai tanto peso ai commenti...e il dubbio mi torna appunto leggendo il numero di chi commenta.
      Ma vale per tutti quei blog che hanno un numero “ povero” di commenti.
      La mia è solo curiosità.
      Con quel blogger che ti parlavo prima ( che ritengo una persona seria) ..mi ha fatto un discorso che vale per Followers , commenti e visualizzazioni ( ha parlato di Google come te ma con parametri diversi).
      È un blog di cinema ma dal mio commento non si parla del film ma di Blog.
      Se non hai voglia di leggerti tutta la pappardella tra me e lui vai al penultimo commento del blogger ( son 22 in tutto;) dove parla di visualizzazioni.
      https://ilbuioinsala.blogspot.com/2018/05/recensione-kaili-blues.html?m=0
      Buona serata e non t’arraBiar

      Elimina
    3. quello che mi illustri è un criterio che manda fuori strada. Per misurare un blog ci sono molti altri sistemi. Io per esempio ho molti commenti su linkedin e anche fb, ma il vero affidamento per le visite e non "visualizzazioni" lo faccio con analitic, che è il solo sistema che viene preso in considerazione per valutazioni di tipo professionale.
      Che poi una statistica mi serva per fare un post e per studiare reazioni è normale.

      Elimina
    4. Sono solo un lettore è normale che se vedo un blog con post interessanti ma con pochi commenti mi venga naturale domandarmi se qualcuno lo segue o son il solo che lo legge.
      Tutto qua.
      Grazie per la risposta molto esaustiva, vado sulla fiducia.
      Ciao

      Elimina
    5. No Max stai facendo delle valutazioni soggettive che non hanno risconto a livello pratico e completamente fuori luogo e non ha nulla a che vedere con la fiducia. Il blog, almeno per me, non è solo cazzeggio da bar e commenti, al contrario. Una buona indicizzazione su google del blog vale molto di più dei commenti. Ti faccio un esempio tu hai lasciato 5 commenti in questo articolo ma dubito che abbia letto altri post del mio blog, al contrario c'è gente che non ha mai commentato ma so che mi legge tutti i giorni e grazie ai contenuti di ciò che ha letto mi ha proposto lavori e collaborazioni serie.

      Elimina
    6. Che ti devo dire...mi stavi per diventare antipatico poi ho letto sul blog che hai una sezione non male dedicata a vipere e sepentelli vari...e mi sei ridiventato simpatico.
      ( non sto scherzando m’interessano davvero i rettili)
      Sarà una sezione che leggerò molto attentamente .
      Tornando al discorso, il mio è un giudizio soggettivo si , fuori luogo... Bho?
      Più di scriverti che mi fido, non so che dirti?
      Certo non faccio parte di quei lettori che potrebbero chiederti di collaborare...poi ti dirò che se leggo qualcosa che stimola la mia curiosità e lo trovo interessante e mi va di commentare lo faccio.
      Per me i blog son come giornali da sfogliare ...interattivi.
      Poi sempre parlando di blog con quell’altro ,lui molto tranquillamente mi disse che negli anni il senso del termine blog inteso come “diario” dove scrivere sostanzialmente di se , ha perso un po’ quel significato .
      E tanti blog sembrano più che altro siti web
      Alla fine quello che volevo sapere è se esisteva una specie di auditel per i siti /blog nel web.
      Giuseppe del Buio in sala mi ha dato una spiegazione a suo tempo.
      Tu aggiungi ulteriori informazioni che non sapevo alla sua risposta di allora.
      Do fiducia ad entrambi...il tempo mi darà magari altre informazioni ancora ...chi lo sa? e alla fine pondererò tutte le soluzioni possibili.
      Ma alla fine a te non cambia niente .
      Spero di non aver fatto un altro commento fuori luogo.
      A presto
      Massimiliano




      Elimina
    7. Massimiliano non mi fraintendere, e sopratutto non volevo mancare di rispetto. Voglio dire che dietro il mio blog c'è un progetto che porto avanti giornalmente e valutarlo e "banalizzarlo" solo per il numero di commenti che compaiono su un post che capita di leggere probabilmente non rende merito. Ci sono strumenti di carattere professionale (google analytics, google web master, google adwords) che rendono ben chiara la situazione a chi li amministra. Per farti un esempio, i post sui serpenti velenosi, presenti proprio perché ho in previsione delle pubblicazioni cartacee (Saggi e romanzi), mi hanno messo in contatto con i maggiori esperti italiani del campo e tutto perché mi hanno trovato su google e sui motori di ricerca con questi articoli. Ciao e grazie

      Elimina
    8. Grazie a te .
      Tranquillo, tutto ok.
      A presto ciao

      Elimina
    9. Adesso son a quota sette di commenti ;)
      Senza contare quello sull’uso del cellulare un po’ di tempo fa.
      Ti seguo da poco lo ammetto ..:ma mi rifarò dai..!
      Ciao

      Elimina
    10. ahhaha, figurati, grazie Massimiliano

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy