domenica 8 luglio 2018

Un libro di cucina letteraria

Nino di Mei
Più passa il tempo più mi rendo conto che il mio blog è pieno di libri già scritti. Lo dico sul serio. Centinaia e centinaia di articoli a disposizione. Per esempio un libro di cucina letteraria lo potrei realizzare. Ho scritto qualcosa come 249 post sull'argomento. Certo non li posso usare tutti questi articoli ma più della metà di questi contributi credo che mi potrebbero essere utili... 

Ho scritto 249 post con l'etichetta Cucina Letteraria (solo cucina in realtà) e non tutti, chiaramente, potrebbero far parte di un ipotetico libro se davvero lo porto a temine. Ma se ci penso bene, non posso fare a meno di pensare che moltissimi di questi contributi potrebbero essere utili a creare capitoli e pagine ricche di gusto, di appeal e perché no di cultura letteraria

Certo, se faccio una verifica personale, non avrei mai immaginato che il giorno del mio compleanno nel 2011, pubblicando un post dove elencavo il mio piatto preferito (Un piatto di gnocchi come Ismael), avrei lasciato sul mio blog le impronte di una rubrica che nel giro di anni sarebbe diventata fissa per tutte le domeniche (Top five con il pranzo della domenica). 

Ma dopotutto è un aspetto che caratterizza molte altre rubriche nate con la stessa modalità in questi anni sul mio blog (Record culturali e Curiosità degli scrittori famosi). 

Ma questa particolare cucina, piena di ricette letterarie di top five legate al cibo e alla cultura, piena di viaggi culinari e altro, lasciatemelo dire, trabocca di spunti sia per lo stomaco sia per la mente e sono sicuro che, con un po' di pazienza e di buona volontà, non sia un'impresa ai limiti umani ricavarne un volumetto utile per tutti gli appassionati. 

Certo dovrò uniformare il tutto in modo da renderlo attuale. Dovrò scrivere un'introduzione per spiegare dove voglio arrivare. Dovrò eseguire un editing massiccio. Dovrò lavorarci parecchio sulle ripetizioni e sulla punteggiatura, senza ombra di dubbio. Dovrò rivedere tutto questo corposo materiale articolo dopo articolo e ciò avrà bisogno di tempo. 

Proviamo anche a vedere cosa ne possono pensare e come possono reagire i lettori di fronte a un simile progetto. Insomma cerchiamo di capire se un simile progetto può avere un futuro e se può far venire l'appetito 

Nel frattempo però iniziamo a influenzare l'inconscio in modo che possa aiutarmi ogni volta che sono a riposo e che possa sopratutto suggestionarmi e spingermi a trovare le giuste modalità per portare a termine questo altro lavoro... 



"Grazie a tutti per la lettura"

8 commenti:

  1. È una splendida idea la tua, potresti veramente dare forma concreta a questo tuo pensiero scrivendo un libro di cucina letteraria😉 ciao e buona domenica!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Marina, devo davvero concretizzare questi contenuti

      Elimina
  2. Beh, perché no? Il materiale c'è, è tuo, quindi... :)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Già, devo trovare il modo di uniformarlo il più possibile.
      Grazie

      Elimina
  3. ....e poi è riuscito a portarla a termine questa bellissima e fondata idea?

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non ancora. Il materiale c'è, ma non l'ho ancora messo in pedi

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy