De' Il nome della rosa di Umberto Eco ho parlato varie volte. Pochi giorni fa citando il suo autore in un articolo ho anche avuto il post più visto di sempre su twitter.
Insomma Umberto Eco è una garanzia. Forse anche il fatto che il suo libro Il nome della rosa sia il romanzo italiano più letto all'estero non è poi una scoperta.
Complice il film che ne è stato realizzato, complice la statura culturale dello stesso Eco, non ne sono sorpreso. Un romanzo che io steso ho apprezzato anche se non amo particolarmente la tematica e il periodo storico in cui è narrata la vicenda del libro.
Un romanzo di cui ho raccontato alcuni aneddoti in passato sul mio blog. Insomma non c'è molto da dire in apparenza, visto che si è detto al riguardo di tutto e di più, ma se volte favorire?
In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio. Questo era in principio presso Dio e compito del monaco fedele sarebbe ripetere ogni giorno con salmodiante umiltà l'unico immodificabile evento di cui si possa asserire l'incontrovertibile verità. Ma videmus nunc per speculum et in aenigmate e la verità, prima che faccia a faccia, si manifesta a tratti (ahi, quanto illeggibili) nell'errore del mondo, così che dobbiamo compitarne i fedeli segnacoli, anche là dove ci appaiono oscuri e quasi intessuti di una volontà del tutto intesa al male.
Giunto al finire della mia vita di peccatore, mentre canuto senesco come il mondo, nell'attesa di perdermi nell'abisso senza fondo della divinità silenziosa e deserta, partecipando della luce inconversevole delle intelligenze angeliche, trattenuto ormai col mio corpo greve e malato in questa cella del caro monastero di Melk, mi accingo a lasciare su questo vello testimonianza degli eventi mirabili e tremendi a cui in gioventù mi accadde di assistere, ripetendo verbatim quanto vidi e udii, senza azzardarmi a trarne un disegno, come a lasciare a coloro che verranno (se l'Anticristo non li precederà) segni di segni, perché su di essi si eserciti la preghiera della decifrazione.
Umberto Eco - Il nome della rosa
"Grazie a tutti per la lettura"
Fonti - I quattro libri italiani più letti all'estero
Eco è una garanzia! VEro! Questo libro è eccellente!
RispondiEliminaC'è da dire però che a volte, leggendo Baudolino ad esempio, in certi momenti ho avuto il sospetto di unq "leggera presa in giro" come se Eco si divertisse alle spalle del lettore,
Questo non toglie però che lo adori! :)
Insomma, scrittore di classe con un cervello finissimo
EliminaNon so.. ho la sensazione che sia uno di quegli autori senza via di mezzo. O si ama o si odia :)
EliminaDoveva di certo avere un'intelligenza notevole
La vedo come te!
EliminaUn libro da me riletto durante il periodo natalizio. Un grandissimo romanzo,ma su questo credo siam tutti d'accordo. Meno d'accordo mi trovo con quelli che consigliano questo romanzo ai ragazzi per farli avvicinare, alle medie o alle superiori, alla lettura. Se un "novizio" s'imbatte in questo romanzo è più facile che non legga più e non che diventi un lettore forte.
RispondiEliminaEsatto, troppo "colto"
Elimina