lunedì 23 luglio 2018

Il primo uso riconosciuto del termine scientific romance

Charles Howard Hinton è stato uno scrittore britannico di fantascienza, autore di quel filone letterario passato alla storia come romanzo scientifico, associato ai primordi della fantascienza. A lui si deve Il primo uso riconosciuto del termine scientific romance, adottato in una sua antologia del 1886. Il record colturale di questo lunedì, se me lo consentite e se lo accettate come voce... 

Lo scientific romance è un termine arcaico usato per definire un certo genere della narrativa, ora noto per lo più come science fiction. Il termine ebbe origine negli anni cinquanta del XIX secolo per descrivere quella tipologia di racconti e di romanzi uniti sia dalla finzione sia dagli elementi della scrittura scientifica. 

Da allora tuttavia ci si riferisce alla fantascienza - principalmente quella di Jules Verne, H. G. Wells e Arthur Conan Doyle - come scienze fiction. Negli ultimi anni, tuttavia il termine scientific romance è ritornato in voga per riferirsi alla fantascienza scritta in uno stile deliberatamente anacronistico, come omaggio ai romanzi scientifici dei primi tempi. 

Ora, per restare in tema con i Record culturali del lunedì, va detto che il termine in questione fu usato per la prima volta da Charles Howard Hinton

Lo scrittore Charles Howard Hinton inserì il termine in una sua antologia del 1886 (anche se non sono riuscito a trovarla). D'altra parte Hinton coniò diversi neologismi al suo tempo e i suoi studi sulla quarta dimensione hanno ispirato scrittori e registi anche ai giorni nostri. 

Il suo nome è presente in piece teatrali ed è protagonista anche di alcuni racconti. Hinton è citato varie volte nella celebre graphic novel From HellGraphic novel del fumettista, scrittore, compositore, cantautore e occultista britannico Alan Moore

Un record culturale un po' particolare dunque, me ne rendo conto. Stimolato e ispirato da un autore che purtroppo non conosco per nulla e che non mi ha restituito nulla in rete, nonostante le ricerche. 

Uno scrittore tuttavia considerato da Borges poco comprensibile, ma anche un autore da inserire a questo punto nell'anti-biblioteca. Ma prima di farlo vorrei anche sentire il vostro parere, se lo avete, riguardo a questo originale scrittore che fu anche inventore e dedito alla teosofia. Magari avete delle nozioni più precise.  

Ora, ammetto che mi sarebbe piaciuto trovare qualche brano o qualche spezzone della sua narrativa anche per avere un'idea del suo profilo letterario. 

Così purtroppo non è stato. Lo chiedo a voi. 


"Grazie a tutti per la lettura" 

Fonti - Charles Howard Hinton

7 commenti:

  1. Neppure io ho mai letto nulla di quest'autore. Wikipedia italiana ha solo un link a una pagina che contiene alcune sue opere, vedo che Wikipedia inglese ne ha alcune altre.

    RispondiElimina
  2. Se vuoi, puoi trovare moltissime notizie sulla vita e l'opera di Hinton nel libro "La quarta dimensione" di Rudy Rucker.

    RispondiElimina
  3. Chissà perché ma immaginavo che Moore sarebbe saltato fuori^^

    Moz-

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy