domenica 24 giugno 2018

Le cipolle e l'aglio di Plinio il Vecchio

Tra gli alimenti che non mancano mai nella mia cucina ci sono le cipolle e l'aglio. Non considero queste verdure in cima alle mie preferenze alimentari, ma devo ammettere che sono quasi sempre presenti sulla mia tavola. Dopo tutto anche Plinio il Vecchio ne consigliava il consumo e se lo diceva lui c'è da crederci... 

Ho parlato diverse volte di Plinio il Vecchio sul mio blog. Oggi è presente per le cipolle e per l'aglio, ma è domenica e si parla di cibo Io adoro le cipolle. Hemingway mi ha insegnato anche a mangiarle crude in un pezzo di pane. 

Di solito le preferisco bionde, quelle belle cipolle sode e dure rivestite di un velo dorato. Ma apprezzo anche le cipolle rosse di Tropea, per finire allo scalogno che uso per fare insalate. Naturalmente le bionde non mancano mai nei miei soffritti e neppure nella peperonata e ratatouille di verdure. 

A volte, intere, le faccio cuocere imbevute nel vino bianco e poi le uso come contorno per li salsicce alla griglia. Non mancano le cipolle al forno e quelle cotte in insalata con le patate e le carote. Naturalmente le uso anche per i soffritti, che sono alla base di mie molte ricette e non solo per i risotti. 

Ma le cipolle rivestono un peso molto importante, anche perché si tratta di alimento prezioso e salutare, lo diceva anche Plinio il Vecchio, un personaggio già comparso sul mio blog. 

"Cipolle salvatiche non ci sono. Le domestiche con l'odorato e con trar le lagrime rimediano i bagliori, e molto più con la unzione del sugo. Dicesi ancora ch'elle fanno venir sonno, e guariscono le fessure, o piaghe della bocca, mangiate col pane. Guariscono anco i morsi de' cani, bagnate verdi nell' aceto, o secche col melé e col vino, in modo che si sciolgano dopo il terzo giorno. Così sanano ancora le fratture."  
- Plinio il Vecchio 

Con le cipolle, ci va quasi sempre l'aglio, ma a volte funziona anche da solo. Per esempio, il sugo con il pomodoro che preparo per gli spaghetti o per i fusilli non è sugo se non ci metto l'olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio. 

Ma l'aglio finisce anche nel soffritto e come condimento di certe insalate, ma anche in questo caso Plinio il Vecchio mi viene in soccorso: 

"L'aglio ha gran forza, e grande utilità contra la mutazione dell'acque e de' luoghi. Con l'odore scaccia le serpi e gli scorpioni, e, come dicono alcuni, guarisce i morsi d'ogni bestia, beendosi, o mangiandosi, о ugnendosene; e particolarmente giova alle morici, dato col vino per vomito."
- Plinio il Vecchio 



"Ringrazio tutti per la lettura"

2 commenti:

  1. Sono con te: come cipolla fresca però preferisco quella di Tropea (per insalate, ad esempio, o col tonno... mamma mia!).
    Aglio a gogo nei tocchetti di pomodori (e origano) per le bruschette :D

    Moz-

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy