Lo zombi del Grande Peru' o La contessa di Cuccagna, pubblicato il 15 febbraio del 1697, opera di Pierre-Corneille Blessebois (scrittore francese, soprannominato il Casanova del diciassettesimo secolo), è il primo documento scritto che mette in evidenza il termine "zombi", mi fermo però qui perché non è questo testo a essere preso in considerazione oggi.
Le fonti che ho trovato mi dicono che lo zombie come figura letteraria è stato introdotto, nell'era moderna, dallo scrittore americano Richard Matheson nel romanzo Io sono leggenda.
Non so sia vero, naturalmente. Ho letto il libro e ho visto un paio di film tratti da questo romanzo e in nessuno dei casi si nomina la parola zombi. Le storie parlano di un'umanità mutante che prende le mosse da un essere vampiresco, tuttavia ad una più attenta visione e lettura appare evidente che si tratta di un essere simile a un morto vivente.
Almeno questi sono i soggetti con cui si trova a lottare Robert Neville, il protagonista del romanzo di Matheson.
Purtroppo ho letto ben poca narrativa che ha come protagonisti gli zombi. Men che meno ho avuto tra le mani saggistica al riguardo. Non saprei neppure dove andare a cercare.
Perciò se avete in mano fonti utili ad approfondire questo Record Culturale, siete ben accetti. Io mi fermo con l'incipit del romanzo di Matheson, a proposito lo avete letto?
Nei giorni di cielo coperto Robert Neville non era mai sicuro del tramonto del sole e capitava che loro uscissero in strada prima del suo rientro.
Se fosse stato più analitico, avrebbe saputo prevedere il loro arrivo con una certa approssimazione; ma si ostinava a mantenere l'abitudine di tutta una vita di calcolare il calar delle tenebre guardando il cielo, un metodo che nelle giornate nuvolose non funzionava. Ecco perché in quelle occasioni non si allontanava mai troppo.
Richard Matheson - Io sono leggenda
"Ringrazio tutti per la lettura"
Fonti - Archetipi della letteratura dell'orrore
Matheson non ha introdotto tanto la figura dello zombi in sè, quanto l'archetipo di quella che è poi diventata la narrativa legata agli zombi, immortalata e fissata nel tempo dai film di romero: una massa di umanoidi desiderosi di divorare carne umana (o bere il sangue), che costringono i superstiti a scendere a terribili compromessi con la propria moralità, in storie di sopravvivenza o di assedio.
RispondiEliminaSì, sì, infatti
EliminaNon saprei come aiutarti, non amando minimamente tali creature.
RispondiEliminaPerò anche io sapevo che venivano dalla tradizione di Haiti...
Moz-
Un particolare che ho imparato da piccolino
Elimina