Se dovessi scrivere un post (lo sto scrivendo) mettendo la piada e Giovanni Pascoli come protagonisti potrei scrivere con un flusso di coscienza all'infinito, talmente tante sono le cose che il poeta romagnolo e l'alimento romagnolo mi suscitano.
Cominciamo con quello che è il titolo di questo post, preso a somiglianza per un record letterario come ho già scritto.
Be' il termine piada e piadina furono coniati da Giovanni Pascoli che italianizzò la voce in dialetto romagnolo “piè”.
Un particolare che forse non è a conoscenza di tutti e magari è il caso di ricordarlo quella volta che vi mettono un piadina davanti. Così tanto per sfoggiare cultura.
Ma non ci fermiamo qui, come è prevedibile. Giovanni pascoli è stato protagonista già in altre occasioni sul mio blog e pure in articolo dedicato alla cucina con Il risotto romagnolesco...
Ma la piadina è orami stabilmente anche nella mia dieta, meno della pasta ma più della pizza. Ne ho mangiata una ieri e penso che una volta alla settimana facciano la comparsa sulla mia tavola. Detto tra noi è un cibo recente.
Non ho amato il boom delle paninoteche e quindi potete immaginare come non andassi pazzo per un certo tipo di alimentazione. Per molto tempo ho trovato i panini caldi e le piadine un qualcosa troppo distante da una giusta alimentazione.
Men che meno non ricordo di averle provate al mare quando ero piccolino. Cesenatico e Viserba mi ricordano molte cose ma non una piadina.
Allora avevo bisogno di altre cose per crescere e nulla valeva come un panino al salame o la prosciutto.
A dire il vero non sapevo neppure che il poeta Pascoli un così forte legame con la piadina sebbene, più di una volta sono stato a casa sua.
Ma allora non avevo ancora un blog dove scrivere quello che un semplice alimento mi passasse nella testa.
"Ringrazio tutti per la lettura"
P.S. - La piadina credo fosse uno degli alimenti preferiti della mia mamma. Negli ultimi anni la preferiva alla pizza. Andava pazza con un'imbottitura di prosciutto cotto e mozzarella. I motivi di questa preferenza però non li conosco.
Fonti: La cucina italiana
Simile nella forma al tipico pane della Sardegna, la spianata,SU PANE FINU 😉
RispondiEliminaBuona domenica Ferruccio.
La Sardegna è ricca di cucina e cultura
EliminaAh, pensa tu. Pascoli inventa la piadina e D'Annunzio il tramezzino, dunque^^
RispondiEliminaW la piadina, non manca mai a casa mia :)
Moz-
quello del tramezzino, devo fare il post
EliminaBuona la piadina!!!! Dentro? Quello che ho in frigo...
RispondiEliminaSu Pascoli invece taccio. Troppo grande come poeta da aver qualcosa di nuovo da dire.
Buona domenica
Grazie Pat
Elimina...e per ridere: "piada" in dialetto triestino e' l'equivalente dell'italiano "pedata"!!!!
EliminaSi impara sempre qualcosa!
Elimina