sabato 5 maggio 2018

Il titolo dei racconti artistici

Circa un anno fa sono partito con la stesura dei racconti artistici. Ora penso di essere quasi alla fine. Ho fatto delle prove usando il carattere Garamond 12 e il formato A5 della pagina e sono vicino al centinaio di cartelle editoriali scritte, oltre a una quarantina di tavole in aggiunta. Più o meno l'idea che avevo all'inizio del progetto. Adesso mi mancano ancora cinque o sei racconti, quindi. Oggi intanto chiedo il vostro aiuto... 

Devo confessare che sono più che mai soddisfatto di come sono stati accolti i miei racconti artistici e sono più che mai contento di come mi sono venuti settimana dopo settimana. 

Certo, tra poco arriverà la parte più complicata. Tra poco dovrò riprenderli uno ad uno e correggerli come si deve. Dovrò uniformarli e renderli ancora di più omogenei, anche se un certo equilibrio lo possiedono già. 

Mi sono preso quindi un sabato di pausa, per vedere e rivedere alcune cose, oltre a quella descritta nel paragrafo iniziale in corsivo. 

Ne approfitto per andare a rileggerli e vi invito a fare lo stesso, magari partendo dall'inizio, per avere una maggiore contestualizzazione dei personaggi e delle opere stesse. Per farlo vi basta usare il post I racconti artistici in vetrina, li trovate tutti catalogati. Se lo desiderate potete anche lasciami un feedback, altrimenti potete anche soltanto guardare i quadri. 

Ma non è tutto qui, quello che voglio dire. Ho anche una richiesta. Ora vi chiedo se vi è possibile di darmi una mano per quanto riguarda la scelta del titolo

Potrei lasciare "Racconti artistici" ma se avete dei suggerimenti sono più che mai pronto a prenderli in considerazione e a valutarli. Se sono molto soddisfatto dei titoli usati per i vari racconti non così è per il titolo del volume. 

Ora in chiusura non posso fare ameno di ringraziare tutti coloro che in questa fase mi hanno aiutato e supportato e sopportato, con consigli e tutto il resto. Certe cose si riescono a fare soltanto se c'è apprezzamento. 

Un ringraziamento particolare lo devo però anche ad Ernest Hemingway con le sue Miniature e i racconti di Nick Adams, e poi a Sherwood Anderson per il suo Winesburg, Ohio e ovviamente L'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters: quando l'anno scorso ho immagino tutto questo, ho preso spunto dalle loro opere anche se magari a voi non dicono nulla. 



* - "Ringrazio tutti per la lettura" - *

11 commenti:

  1. Visto il legame che unisce ogni racconto ad un quadro, che ne diresti di "Racconti in cornice"?

    RispondiElimina
  2. Buongiorno...

    Io non oso per il timore di rubarle un pezzo di autenticità... Le creazioni sono un legame stretto tra passato e presente,suo padre e lei...

    Ma se non ho capito male intende fare di tutti i racconti una sorta di intreccio di collegamento unico?

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono tutte storie che hanno un legame tra loro

      Elimina
    2. Si lo avevo intuito quando le chiesi le altre puntate del suo forse ,ultimo racconto!

      Bello ....davvero

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy