Per la prima volta J.K. Rowling è in cima alla classifica dei più alti guadagni ottenuti grazie alle parole messe nei libri, scalzando il mitico e abituale James Patterson. L'ideatrice di Harry Potter, il maghetto più famoso del mondo, si prende così lo scettro de' Lo scrittore più pagato del 2017. Parola di Forbes.
I fan della parola stampata, su carta o in ebook (nessuna guerra sull'odore), saranno contenti di sapere che, nonostante i cinque autori in testa alla lista abbiano realizzato film tratti dai loro libri, hanno avuto la maggior parte dei loro proventi dalla vendita dei libri.
Forbes ci dice che insieme George R.R. Martin,
John Green,
Dan Brown,
James Patterson e
J.K. Rowling hanno venduto circa 30 milioni di volumi solo negli Stati Uniti negli ultimi 12 mesi, registrando 312,5 milioni di dollari in entrate anticipate.
Numeri davvero impressionanti.
Ma nessuno può competere con la scrittrice inglese che da sola ha incassato novantacinque milioni di dollari, una somma portentosa e quale scrittore non desidererebbe guadagnare?
Insomma chi dice che con la scrittura non si guadagna è soltanto una persona invidiosa e rosicona e rancorosa.
Come ho già avuto modo descrivere nel post dello scrittore più pagato del 2016 forse val la pena di spingere le nostre figlie e i nostri figli ad abbandonare l'idea di fare le veline e i calciatori. Forse conviene invitarli a mettere su carta le loro storie e forse conviene invitarli a studiare affinché il loro modo di scrivere sia corretto e professionale.
Io sono dell'idea che ogni cosa si possa fare: anche guadagnare milioni con la scrittura di libri.
Era quasi mezzanotte e il Primo Ministro stava seduto da solo nel suo ufficio, a leggere una lunga relazione che gli scivolava via dalla mente senza lasciare la minima traccia. Aspettava una chiamata dal presidente di un paese remoto e, tra il chiedersi quando quel disgraziato avrebbe telefonato e il cercare di allontanare gli spiacevoli ricordi di una settimana lunghissima, faticosa e complicata, nella sua testa non c'era molto spazio per altro. Più cercava di concentrarsi sui caratteri stampati della pagina, più chiara vedeva la faccia maligna del suo avversario politico. Questi era apparso al telegiornale quel giorno stesso non solo per elencare tutte le cose terribili successe nell'ultima settimana (come se ci fosse bisogno di ricordarle), ma anche per spiegare perché fossero, dalla prima all'ultima, colpa del Governo.
J.K. Rowling - Harry Potter e il principe mezzosangue
Vi voglio bene.
Grazie.
Fonti: Forbes
Ciao
RispondiEliminaRick Riordan
Danielle Steel
E.L. James
Paula Hawkins
Nora Roberts
John Grisham
Stephen King
Dan Brown
Jeff Kinney
James Patterson
J.K Rowling
A vedere i nomi, la gente non sembra avere molta voglia di avventura; di questi tempi faticherebbero anche Verne e Salgari, e il tuo amato Hemingway. E.A. Poe no, li venderebbe.
Sarebbe interessante una classifica italiana, ma quei dati son protetti meglio del Graal, anche perché, per certi versi, rappresentano il Graal :-D
Ciao ciao
Ciao Massimo, grazie e mi sa che hai tutte le ragioni!
Elimina
RispondiEliminaPatterson scrive come un robot.
Così, mi andava di dirtelo.
Certo. Ha una squadra che scrive per lui: un po' come Bruno Vespa, anche se la tipologia di libri è diversa!
Elimina