giovedì 18 gennaio 2018

La lettura non è solo un passatempo

La lettura di un libro, saggio, romanzo, racconto, quello che volete, al sottoscritto deve portare emozioni e conoscenze. Mi piace quando leggendo un libro imparo cose che non conoscevo, come mi piace, quando leggo un libro, provare delle emozioni e sentirmi in un determinato modo. Ora quando un romanzo o un racconto o un saggio o chi per esso è in grado di trasmettermi queste due cose siamo già a buon punto. 

Un libro può essere scritto male, può essere scritto da una persona che magari a pelle non mi piace, ma se è in grado di portare conoscenza e cultura, e se è in grado di suscitare un'emozione sta facendo egregiamente il suo compito. E in questo caso il mio apprezzamento si farà sentire. 

C'è sempre del valore nel leggere e la lettura non può essere vista e veicolata solo come un passatempo come spesso si sostiene. Leggere libri non è come guardare la televisione. Un libro non si può subire. 

Non ho mai visto la lettura come un modo per riempire qualche ora quando non si sa cosa fare e trovo che non debba essere vista in questo modo. 

Per passatempo non si legge. Non si apprende nulla a leggere per passatempo. Neppure quando vado dal barbiere e mi tocca aspettare il mio turno vedo la lettura come un passatempo e cerco tra le riviste solo quello che mi interessa davvero. Insomma ho altri metodi per far passare qualche ora se mi annoio. 

La lettura deve darmi qualcosa in più di un momento di svago. La lettura mi deve far vivere, dare emozioni, conoscenza e sapere. 

In realtà era quello che trovavo nei libri i primi anni che andavo a scuola. Erano quella conoscenza e quelle emozioni che trovavo sui libri di scienze naturali, sui libri di storia, sui libri di geografia, sulle enciclopedia. Da lì, da quelle letture sono nate le passione che stanno pilotando la mia vita. 

Anche i fumetti non sono mai stati un semplice passatempo, li ho sempre visti come una forma di nutrimento e ho sempre scartati quelli banali (ma in questo caso c'è più un discorso legato all'età). Insomma evitiamo di leggere solo per passatempo. Stiamo lontani da chi ci seduce dicendo che la lettura è solo un passatempo. 

La lettura è fatica e sudore e più se ne fa uso, più ci aiuterà a scegliere la lettura migliore da fare e ci spalancherà un modo di un'immensità incalcolabile. 

Vi voglio bene. 

Grazie.

12 commenti:

  1. concordo : ho sempre definito la lettura un nutrimento! ciao, buona settimana!!!

    RispondiElimina
  2. La lettura apre mille orizzonti inaspettati, ecco perché non va mai presa sottogamba!
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
  3. La lettura dovrebbe essere la palestra della cultura,dove allenarsi per rinforzare quelle parti
    che andranno a tonificare le persone affette da uno stile di vita sedentario....inoltre c'è anche il vantaggio di eliminare il peso in eccesso ,dovuto ad una massiccia alimentazione
    di manipolazione mediatica, scegliendo da noi come ,dove e quando potenziare tutto ciò che ci specchia o in cui ci rispecchiamo!

    .....solo così capiremo che la lettura diventa una sorta di congelamento del tempo.. "ferma tempo" e non "passatempo".

    L.









    RispondiElimina
    Risposte
    1. ...questa parola "tempo" che ha usato negli ultimi tre post mi mette davvero nella condizione di fermarmi e fermare con me questo tempo...riflettendo.

      Ma prima di leggere e comprendere tutto questo,ho capito che è colui che lo ha scritto che si è fermato ed ha fermato prima di me il tempo!

      Se solo capissimo un po'di piu, noi esseri umani .... altro non siamo che quel piede che insegue la stessa orma nello stesso viaggio!

      Sembra un divagare il mio,ma invece io lo percepisco come un filo conduttore di qualcosa che ha il fascino nel suo mistero.

      Grazie a lei come sempre.

      L.


      Elimina
  4. Io non sono mai stato troppo duro e critico sulla tv. Nello specifico, non la subisco, ma la amo. Anche la tv è scritta, è come un romanzo -che può piacere o meno-. La vedo come te, anche se nella lettura per me deve esserci sempre un lato ludico, divertente. Come in tutte le cose, sia chiaro.
    Però sì, uno scritto è utile quando emoziona e quando ti lascia qualcosa, quando ti fa imparare qualcosa^^

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. "...deve esserci sempre un lato ludico, divertente. Come in tutte le cose, sia chiaro..."
      Dovrebbe essere la vita così, seria e divertente, bravo Moz- cogli sempre nel segno

      Elimina
  5. Forse l'ho già detto ma il televisore a casa nostra é un soprammobile. Non lo guardiamo mai.
    I libri invece... la lettura per me è anche passatempo nel senso che quando leggo il tempo trascorre e non me ne accorgo. Deve però darmi qualcosa. Nozioni, pathos, divertimento, idee e pensieri nuovi o ampliamento dei miei.
    Leggere è pane

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy