venerdì 8 dicembre 2017

I libri sul comodino degli italiani

Nino di Mei
Se i commenti continuano ad arrivarmi con questa frequenza, per il giorno di Natale (non manca poi molto) ne avrò più di cinquecento e molto probabilmente lo status avrà il triplo delle visualizzazioni. Stime, fatte, restando con i piedi per terra. Ma questi sono i libri sul comodino degli italiani

Più o meno sette mesi fa, era il 10 maggio, postai sul mio blog un articolo dal titolo Il libro sul comodino. Si trattava di uno di quei post a cui solitamente ricorro quando ho bisogno di qualche tipo di compensazione emotiva. 

Maggio non è stato un periodo molto bello per me e avevo bisogno di raccogliere un qualche tipo di considerazione e sapevo che un post di quel genere mi avrebbe dato dei risultati positivi. 

Non mi sbagliavo, il post ottenne un notevole successo, sia sul blog, sia sui vari social e questa attenzione mi distolse un po' dai grossi problemi di quel momento. Sommando i titoli arrivai a contare duecento libri che stavano sui comodini degli italiani. 

L'altro giorno, per motivi diversi, ho provato a riprendere lo stesso post e a pubblicarlo su linkedIn. Ero curioso di vedere cosa sarebbe successo. 

Be' i risultati sono esaltanti. I riscontri avuti sono stati molti di più di quelli che mi aspettavo. Dopo neanche una settimana, attraverso questo canale ho raccolto quasi trecento commenti e il post si avvicina alle centomila visualizzazioni. 

Ancora più esaltante e confortante è scoprire che tra questi commenti non ci sono troll e le sciocchezze sono ridotte al lumicino, il che mi fa ben sperare sulla serietà della piattaforma e sul valore che un simile post possa rivestire. 

Purtroppo non riesco a postare i titoli che mi sono stati segnalati. Molti di questi titoli appartengono a libri che ho letto. Alcuni sono titoli di opere appartenenti a scrittori comparsi anche sul blog, per un'intervista o per una promozione. 

Alcuni di questi scrittori citati sono miei amici nella vita reale, altri invece lo sono per quello che mi hanno dato con la loro opera. Molti libri invece sono completamente nuovi e molti di questi titoli non li aveva mai sentiti. 

Ecco, avrei voluti elencare tutti questi libri e confesso che all'inizio c'ho provato. Poi c'ho rinunciato per delle vere problematiche tecniche che non me lo hanno consentito. 

Mi sarebbe piaciuto inoltre poter mettere il nome di tutti coloro che mi hanno dedicato un istante del loro tempo. mi hanno fatto capire che l'Italia non è un paese che aspetta la sera per vedere sciocchezze in televisione. 

I libri sul comodino mi fanno capire che intorno c'è molta gente di valore

Gente di valore che ringrazio con tutto il cuore, come ringrazio in anticipo tutte le altre persone che da questo momento in avanti andranno ad arricchire gli status e i post citati. 

Vi voglio bene. 

Grazie.

4 commenti:

  1. Mi sono sempre chiesto in che modo LinkedIn potesse essere d'aiuto all'attività di blogger, poiché, a differenza di Twitter, il primo viene utilizzato prevalentemente da "ricchi" lavoratori professionisti. Ecco, non pensavo che fosse possibile coinvolgere i membri di questa rete sociale. Tu sei riuscito a farlo. Ci sono due cose che fanno piacere nella vita di un blogger, le interazioni e i complimenti. Tu hai conquistato entrambi! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi sto rendendo conto che ogni social ha il suo modo di "stare al mondo"

      Elimina
  2. Bel successo Ferruccio! Ne sono felice per te!
    Ionon esse do nè su fb nè su li kedin posso citartii libri che ho ora sul tavolino.
    Regali ricevuti per questo Natale tra l'altro:
    Buzzati, Il panettone non bastò
    morandini, Neve, cane piede.

    Poi se conta anche l'ebook, Co e un Dio immortale di Maria Teresa Steri, l'amica blogger.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy