H. G. Wells è sicuramente uno degli scrittori di fantascienza di cui ho visto opere trasportate in televisione. Ho visto diverse versioni de' La guerra dei mondi e di La macchina del tempo. Purtroppo però non ho mai letto nessuno dei suoi libri se non qualche pagina a caso presa da antologie o altro. Credo sia il caso di chiedere qualcosa a voi...
Non so dove ho sentito o letto la volta in cui Orson Welles spaventò gli Stati Uniti con uno spettacolo radiofonico incentrato su La guerra dei mondi di Herbert George Wells.
Non credo tuttavia che prima di allora non avessi visto in televisione il film tratto dal romanzo in questione.
Un romanzo che non ho mai letto, come non ho mai letto nulla di completo dello scrittore britannico, considerato uno dei padri del romanzo scientifico, precursore della fantascienza.
Detto questo, è ovvio che chiedo lumi a voi. Non so se ho la fortuna di incontrare un fan sfegatato tra i miei lettori che mi possa dare un contributo sul lavoro dello scrittore londinese.
Purtroppo, io mi fermo a ciò che mi hanno trasmesso i film tratti dai suoi racconti e dai suoi romanzi. Forse ho anche letto qualche fumetto con la sceneggiatura di qualche sua storia. Ma non ho idea di come scrivesse.
Insomma non ho idea di quale statura sia la sua opera letteraria.
Alla fine del diciannovesimo secolo nessuno avrebbe creduto che le cose della terra fossero acutamente e attentamente osservate da intelligenze superiori a quelle degli uomini e tuttavia, come queste, mortali; che l'umanità intenta alle proprie faccende venisse scrutata e studiata, quasi forse con la stessa minuzia con cui un uomo potrebbe scrutare al microscopio le creature effimere che brulicano e si moltiplicano in una goccia d'acqua. Gli uomini, infinitamente soddisfatti di se stessi, percorrevano il globo in lungo e in largo dietro alle loro piccole faccende, tranquilli nella loro sicurezza d'esser padroni della materia. Non è escluso che i microbi sotto il microscopio facciano lo stesso. Nessuno pensava minimamente che i più antichi mondi dello spazio potessero rappresentare un pericolo per gli uomini, o pensava ad essi soltanto per escludere la possibilità o anche solo la probabilità che esistesse sulla loro superficie una qualunque forma di vita. È curioso ricordare alcune idee di quei giorni lontani. Gli abitanti del nostro pianeta si figuravano al massimo che su Marte potessero esserci altri uomini, forse inferiori a loro e pronti ad accogliere a braccia aperte una missione di civilizzazione. Tuttavia, di là dagli abissi dello spazio, menti che stanno alle nostre come le nostre stanno a quelle degli animali bruti, intelletti vasti, freddi e spietati guardavano la terra con invidia e preparavano, lentamente ma con fermezza, i loro piani contro di noi. E agli inizi del ventesimo secolo si ebbe il grande disinganno.
H. G. Wells - La guerra dei mondi
Vi voglio bene.
Grazie.
Non puoi non citare "La macchina del tempo", altro romanzo di Wells da cui sono stati tratti innumerevoli film.
RispondiEliminacitato all'inizio!
EliminaOops, non l'avevo notato - umpf, e poi me la prendo coi webeti...
EliminaIn sostanza Wells ha reso popolari alcuni dei più importanti temi della fantascienza (o del scientific romance, com'era chiamato il genere ai suoi tempi). Magari non è stato il primo a proporli ma ne ha cambiato la percezione.
RispondiEliminaOggi lo stile di Wells può risultare strano, a volte sotto forma di diario, a volte sotto forma di un racconto del protagonista a un gruppo di amici, ma per andare alle origini della fantascienza le sue opere sono imprescindibili.
L'ho presente soltanto per le storie viste in televisione
EliminaLetto, letto. Per un esame di letteratura inglese.
RispondiEliminaNon sai quanto mi sia costato, visto che non amo la fantascienza :D
Moz-
Coraggio :-D
EliminaAdoro in particolare L'isola Del Dottor Moreau, ma anche L'uomo Invisibile e La Guerra Dei Mondi li ho apprezzati appieno.
RispondiEliminaE' da anni che cerco l'edizione "giusta" de La Macchina Del Tempo, che manca al mio appello.
Presto o tardi la troverò.
Certo che lo troverai!
EliminaMai letto macon la fantascienza non ho feeling
RispondiEliminaGrazie Patricia!
EliminaQuando leggo di fantascienza mi ritorna in mente "spazio 1999" una serie di film televisivo che per quel periodo mi affascinava...Non so se ho mai letto qualcosa di questo scrittore, non saprei visto che non mi ricordo per nulla questo nome..
RispondiEliminaBuona serata!