Non so se questo record culturale è veritiero. La fonte che mi fornisce la lista dei best seller in lingua inglese mi dice si dì. Ora questo mi conforta un pochino e allora ecco che oggi appare sul mio blog Il romanzo giapponese più venduto al mondo. Un romanzo dal titolo Totto-chan, la bambina alla finestra (窓ぎわのトットちゃん Madogiwa no Totto-chan) di Tetsuko Kuroyanagi. Abbiate pazienza se così non è.
Come anticipato nel post di ieri Il cibo preferito di Banana Yoshimoto, eccomi a parlare ancora di narrativa giapponese ( e non sarà l'ultima volta questa settimana).
Oggi vi propongo un post utile per rimpinguare i miei record culturali, presentando oggi il Il romanzo giapponese più venduto al mondo.
Il romanzo in questione è Totto-chan, la bambina alla finestra (窓ぎわのトットちゃん Madogiwa no Totto-chan), è un libro per bambini scritto dalla conduttrice televisiva e ambasciatore dell'UNICEF giapponese Tetsuko Kuroyanagi.
Il libro è stato originariamente pubblicato nel 1981 come Madiwa no Totto-chan ed è divenuto un bestseller in poco tempo in Giappone. Ha tutt'oggi ha venduto qualcosa come venti milioni di copie.
Il libro ha a che fare con i valori dell'educazione non convenzionale che Kuroyanagi ha ricevuto a Tomoe Gakuen, una scuola elementare di Tokyo, fondata dall'educatrice Sosaku Kobayashi durante la Seconda Guerra Mondiale ed è considerata un po' come la summa delle sue memorie infantili.
Tetsuko Kuroyanagi, nata il 9 agosto 1933 a Tokyo, è un personaggio famoso a livello internazionale, attrice è spesso ospite di talk show televisivi, oltre a essere l'autore di un libro di bambini più venduto di sempre in Giappone.
Tetsuko Kuroyanagi è anche un'ambasciatrice per l'UNICEF.
È conosciuta per il suo impegno e per le sue opere caritative ed è considerata una delle prime celebrità giapponesi che hanno raggiunto riconoscimenti internazionali.
Nel 2006, Donald Richie ha tracciato il profilo di Tetsuko Kuroyanagi nel suo libro "Ritratti giapponesi: immagini di persone diverse" presentandola come "la donna più popolare e ammirata in Giappone".
Il nome giapponese che compare nel libro è un'espressione usata per descrivere le persone che hanno in qualche modo fallito.
Un libro e un personaggio del tutto nuovi per me. Vi prego quindi di aiutarmi sotto tutti i punti di vista se potete. Approfondimenti, precisazioni, se necessario e quant'altro.
Vi voglio bene.
Grazie.
Fonti: List of best-selling books
Purtroppo non posso aiutarti: in tanti anni di amore per la cultura giappo, non mi sembra di essermi mai imbattuto in questo nome... :o
RispondiEliminaMoz-
Grazie lo stesso :-D
EliminaNon la conosco proprio, Ferruccio. Ho "incontrato" libri giapponesi da poco tempo e per ora l'unico autore è Murakami.
RispondiEliminae che nome!
Elimina