A chi non è capitato a scuola di sentire nominare la lingua greco antica? Immagino il terrore che questa possa incutere in qualcuno di voi, pensando agli impreparati che finivano scritti in roso sul diario. Ma in questo lunedì sono andato a riprendere questa lingua per i miei Record Culturali e vi presento Il libro in greco antico più venduto al mondo.
Nei giorni mi è capitato davanti un meme che avevo proposto sul mio blog qualche anno fa. Un meme in cui giocavo con Ulisse al quale affidavo il compito di scrivere un post in cui elencare i suoi dieci libri preferiti.
Credo sia stato quello il motivo che mi ha spinto a indagare su quale sia stato il libro più venduto scritto in greco antico.
La risposta è quasi scontata. Lo immaginavo ancora prima di andare a verificare il risultato a dire il vero e sono molto contenti di trovare che una simile opera abbia venduto più di quaranta milioni di copie nel mondo. Tuttavia mi viene anche il dubbio che non sia stato letto molto.
Nel mio caso la storia di Ulisse è più che altro delegata agli sceneggiati televisivi e a qualche film, a volte neanche tanto azzeccati.
Ma sono al tempo stesso convinto che sia così per molte altre persone. La storia di Odisseo o di Ulisse, la conosciamo tutti, ma davvero lo abbiamo conosciuto attraverso le pagine immortali di Omero?
Mi piacerebbe trovare qualcuno in grado di dirmi che sì, l'Odissea l'ha letta davvero e non ha appreso la storia di Penelope e la sua tela e di Circe e della guerra di Troia e dei Ciclopi e di Eolo e di Telemaco e di Nestore e di Eumeo e del cane Argo e di Antinoo e di Eurimaco e di tutti gli altri Proci...
Parlami, o Musa, dell'uomo versatile e scaltro che andò vagando tanto a lungo, dopo che ebbe distrutto la sacra roccaforte di Troia. Egli vide le città di molti uomini e ne conobbe i costumi: soffrì molte traversie in mare cercando di salvar la sua vita e il ritorno dei compagni. Ma neppure così i compagni li salvò, sebbene lo desiderasse e volesse. Morirono per le loro colpe e follie, quegli insensati: ché mangiavano i buoi del Sole Iperione. E il dio gli tolse il ritorno. Tali vicende dille anche a noi, o dea figlia di Zeus, partendo da un punto qualunque della narrazione.
Omero - Odissea
Vi voglio bene.
Grazie.
Fonti: List Best Selling Books
Eh, quanti brani tratti dall'Odissea ho dovuto tradurre al Classico :)
RispondiEliminaMoz-
Sì, infatti mi sei venuto in mente, mentre lo scrivevo
EliminaUno tra i miei preferiti, c'è tutta la "commedia umana"... Ho cominciato dalle scuole medie. A volte mi domando perchè nessun regista o sceneggiatore ha mai proposto una soap (conosco persone che da anni infiniti le seguono) sull'Odissea...
RispondiEliminaProprio tutta la commedia umana
Elimina