![]() |
Nino di Mei |
Devo essere molto sincero, ci credevo e i risultati mi stanno dando ragione. In questi giorni sono molto soddisfatto dei feedback che sto ricevendo con la pubblicazione sul blog dei racconti artistici, anche se molti commenti mi arrivano direttamente dai Social.
Dei feedback positivi che mi spingono a lavorare maggiormente a questo progetto, anche perché voglio concluderlo. Quindi, aspettatevi, nella mia vetrina settimanale, ogni sabato, un racconto.
Ne scriverò parecchi, almeno una sessantina, metà dei quali già in bozza. Si tratterò di racconti sviluppati, in media, sulle cinquecento, seicento parole. Due o tre cartelle editoriali tanto per avere un'idea di cosa ne verrà fuori.
Come vi ho già accennato in un altro post, ogni racconto sarà scritto basandosi e avendo come tema un quadro di mio padre.
Quadri realizzati con tecniche diverse partendo dalla metà degli anni cinquanta sino alla fine, quasi del secolo scorso. Saranno tutti racconti estremamente realistici, quindi questa volta non ci sarà spazio per il fantastico e non ci saranno animali che raccontano la loro vita (in arrivo).
Racconti scritti in prima o terza persona singolare (non sempre con lo stesso punto di vista) in linea di massima, spesso frutto di ricordi o di storie sentite raccontare. Quindi avremo modo di incontrare personaggi stravaganti e anche vedere narrati posti e luoghi di qualche tempo fa.
La vetrina per l'occasione diventerà doppia, perché lo stesso post sarà messo in vista per una settimana sulla copertina della pagina facebook, oltre che su Blog di Ferruccio Gianola, anche sulla pagina creata appositamente per promuovere l'arte di mio papà: Nino di Mei.
Una vetrina che andrà quindi incontro a esigenze di tipo personale ma spero che venga lo stesso gradita e apprezzata. Può darsi che nel frattempo nascano pure altre iniziativa attorno a questo particolare progetto letterario artistico.
Naturalmente ogni racconto verrà aggiunto a questo post, con il link specifico, tutto per permettere, a me sopratutto, di averli sottomano e a voi di leggerli nel caso vi fossero sfuggiti.
- Racconti in cornice
- Il portiere
- La furia dei tori
- Storia d'amore
- Sognare Picasso
- Le pietre rotolanti
- Le uova del cuore
- Giocatori di carte
- Alba sul mare
- Il campione
- Scarpe vecchie
- La finestra del pittore
- L'ultimo romanzo
- San Valentino in gabbia
- Neve fuori stagione
- La tata
- Il quadro a scuola
- Guida senza freni
- Vivere di musica
- Acqua ai fiori
- Ti porterò sul lago
- Ipnotizzati dalla luna
- Il pittore del lago
- Gondole e canali a Venezia
- Mai stato a Roma?
- Gita al rifugio
- Felicità e tristezza
- La partenza del soldato
- Mondo che scompare
- Ti prego
- Ogni gallo è re sul proprio letame
- La colazione dello scrittore
- Ritratto di pastore
Vi voglio bene.
Grazie.
Bella iniziativa! E ne sono contenta. I tuoi racconti sono realistici e ben strutturati. Ricordi e tematiche attuali (le odiate ruspe "assassine" di costruzioni antiche).
RispondiEliminaLeggerò molto volentieri se non immediatamente visto il poco tempo il giorno successivo.
Ciaooo
Vedremo cosa salta fuori
EliminaL'idea che qualcuno si serva del Nuovo per riportare in vita il Vecchio è tutta la positività che intravedo in questa nostra epoca...a prescindere dalla forma e dal contesto in cui viene fatto,qui magari attraverso la scrittura..
RispondiEliminaIspirandosi ai quadri di suo padre lei davvero riesce a portare in vita attraverso dei racconti quel tempo indietro!..mi incuriosisce capire cosa apprezzava dell'epoca in cui viveva suo padre oltre ad aver ereditato un diverso modo di comunicazione che le sta permettendo di parlare anche della "vocazione artistica"del suo papà...
Buona giornata
L.
Grazie
EliminaComplimenti, ti è venuta un'idea che sta funzionando molto bene! Racconti piacevoli collegati ontologicamente alle opere di tuo padre, davvero stimolante!
RispondiEliminaTi ringrazio molto
EliminaSemplicemente grande ogni tuo racconto , passero' per leggerne con calma i contenuti di tutti .
RispondiEliminaComplimenti !
Rosy
Io ti ringrazio davvero molto!
EliminaLa tua determinazione e costanza ha reso possibile la realizzazione di un bel progetto!Un esempio grandioso che non si perde in chiacchiere ,facendo emergere sempre la "bellezza" ...l'amore e la dedizione su qualcosa in cui tutti possono toccare con mano ,sfogliare, leggere e perché no anche sognare.Con te ho imparato la costanza e tutte le caratteristiche citate,solo continuando a seguirti attraverso il blog.Complimenti e grazie!
RispondiEliminaL.
C'è ancora molto da fare. Però il blog mi serve anche per tenere sempre vivi i progetti
EliminaGrazie Linda