Ho in casa un libro che spero non si distrugga. Si può dire che l'ho visto e studiato a memoria. Si tratta di un libro con figure. Tutte le tribù di nativi più famose del nord America. Ogni tribù ha la sua fotografia e la sua descrizione. È il mio atlante o il mio vademecum sui nativi americani.
In un mio vecchio articolo, nella lista dei libri che parlano dei nativi americani, l'ho messo al decimo posto, ma lo ritengo uno dei volumi più importanti e preziosi in mio possesso (dopotutto non si tratta di una classifica di merito: Nativi Americani).
È il libro che vedete in foto, con l'immagine del guerriero Assiniboine. Spero riusciate a leggerne il titolo.
Ora non so se si trova ancora sul mercato, ma è uno delle mie chicche e spero che si possa ancora trovare.
Io mi sono innamorato subito dopo averlo visto, siccome era un libro che cercavo in maniera specifica in un periodo in cui ero molto più infatuato di adesso riguardo alle popolazioni Amerinde.
Risale alla metà degli anni novanta e lo possiedo ancora e ci sto attento tutte le volte che lo sfoglio, perché non passa anno senza che lo faccia.
Raccoglie un po' tutte le nazioni native più famose: dagli Apachi ai Blackfoot, dai Cheyenne ai Corvi, dai Kiowa ai Sioux e via di seguito. Indiani delle pianure, indiani delle foreste, indiani del grande bacini, indiani dei grandi laghi, indiani del sud ovest...
Certo non ci sono tutte, ma proprio tutte le nazioni del nordamerica, ma si riesce lo stesso a farsi un'idea precisa delle vaie famiglie che le compongono.
Quasi ogni tribù e rappresentata da una immagine d'epoca e da una piccola ma essenziale descrizione, ma ricordo ancora il piacere che provai vedendo la prima volta quelle immagini.
Così ripensandoci è nato questo post. Forse perché ci sono dei libri che amo anche per le immagini che ci sono associate e non soltanto per quello che raccontano.
Certo non sono molti i libri di figure che apprezzo però è sufficiente pensare a questo piccolo gioiello, per trovare lo stimolo a redigere un post che mi porta a chiedere se pure voi avete qualche libro con le figure che adorate.
Lo so che si tratta di una domanda un po' infantile, ma tutti noi prima di leggere ci siamo innamorati delle figure. Ora non dovete fare altro che citarlo: questo è il momento.
Vi voglio bene.
Grazie.
Be', io adoro soprattutto i libri con le figure, quindi l'elenco sarebbe lungo. In ogni caso il mio post di quest'oggi capita a fagiuolo come esempio... neanche a esserci messi d'accordo prima :D
RispondiEliminaVisto!
EliminaA me oltre che le immagini è sempre piaciuto il profumo particolare delle pagine di un libro,quell'odore caratteristico di stampa.
RispondiEliminaI testi delle biblioteche e le pagine ingiallite dal tempo hanno un altro fascino per me ....quel profumo di vecchio,insostituibile dal nuovo....
Provo a citare" l'antico testamento" ..fui colpita dalle immagini di questo libro...essendo una bambina delle elementari avevo un desiderio di crescita spirituale,spinta da un forte senso positivo che riuscivo a percepire,
...ecco attraverso alcune immagini venni a scontrarmi tra il sentire e vedere ..
I nativi americani...popolo non civilizzato e insegnanti di benessere interiore,privi di tutto ciò che oggi noi "possediamo"per farci guerra!
Buona serata e grazie
L.
Anche a me fece un certo effetto l'antico testamento
EliminaGrazie
Questo uo libro mi piacerebbe e te lo invidio proprio! Io ho una edizione delle mille e una notte con una figura ogni due pagine. Figure eseguite in stile art deco, per cui presumo sia un'edizione degli anni trenta. Non lo so per certo perché proviene dal mercatino dei libri usati e mancavano le ultime pagine è il retro della copertina. Tuttavia è in buono stato e lo sfoglio con grande ammirazione per non dire in preda a effetti speciali!
RispondiElimina