![]() |
Nino di Mei |
Francis Scott Fitzgerald è spesso raffigurato come uno scrittore dal talento naturale. Ernest Hemingway lo descrive in questo modo nel libro Fiesta Mobile: "Il suo talento era naturale come il disegno tracciato dalla polvere sulle ali di una farfalla." Fitzgerald la pensava diversamente e la vedeva in un’ottica completamente diversa e lo spiega con queste sette piccole regole che lui utilizzava per scrivere:
---> Sette consigli di scrittura da Francis Scott Fitzgerald
Chi visita il mio blog è al corrente della mia passione per Francis Scott Fitzgerald. Credo sia l’autore che preferisco dopo Ernest Hemingway, ma non ho dubbi nello scrivere e nell’affermare che per quanto riguardi la pura scrittura, lasciando perdere quindi l’aspetto umano e biografico, lo trovi addirittura superiore. Ora, come ho fatto con i consigli di lettura per Hemingway, per King, per Wallace, e per molti autori e personaggi importanti non potevo trascurare la possibilità di segnalare quali siano stati per lui i libri considerati essenziali.
---> Consigli di lettura di Francis Scott Fitzgerald
Dopo Ernest Hemingway credo che l’autore da me preferito sia Francis Scott Fitzgerald. Appare del tutto chiaro anche a un lettore che dà un’occhiata distratta alle etichette del blog. Noterà che il nome dello scrittore di Saint Paul e il suo libro per eccellenza Il grande Gatsby siano presenti numerose volte. Questo particolare deve avermi condizionato e deve avermi convinto del fatto di aver già postato un’inchiesta del tipo Mai letto Francis Scott Fitzgerald?
---> Mai letto Francis Scott Fitzgerald?
«Quando ti viene voglia di criticare qualcuno, ricordati che non tutti a questo mondo hanno avuto i vantaggi che hai avuto tu.» Molti di voi avranno riconosciuto il brano tra virgolette e sapranno che non è che una delle prime frasi contenute nel romanzo Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald.
---> La mediocrità di chi critica
Non so quante volte ho parlato sul mio blog de Il grande Gatsby e di Francis Scott Fitzgerald. Potete provare a cliccare sul titolo del libro stesso oppure sul nome dell’autore per vedere cosa succede. In ogni caso le etichette non sono corrette. Ho saltato sicuramente il tag di qualche articolo e di qualche citazione nel passato.
---> Il grande Jay Gatsby di Francis Scott Fitzgerald in tavola
Vi voglio bene.
Grazie.
Il grande Gatsby lo lessi anni fa. non so perchè ma ricordo solo l'amaro che mi lasciò in bocca. Forse lo lessi in un momento non adatto.
RispondiEliminaOra ho comperato Tenera è la notte. Poi ti dirò
è un libro amaro... Tenera la notte è bello, ma incompiuto
EliminaIncompiuto in che senso Ferruccio? Poteva finire diversamente o l'autore è morto prima di concluderlo? Confesso che so ben poco di lui
EliminaNon è stato messo a posto dall'autore
Elimina