mercoledì 30 agosto 2017

Il bigino delle battaglie

Settimana scorsa con il post Libro con figure vi parlavo di un volumetto sugli indiani d'america che amo tantissimo. Ho dimenticato di scrivere che è una sorta di bigino. Poi pensando ai bigini mi sono ricordato che in casa ho anche Il dizionario delle battaglie. Un altro libercolo che si è consumato a furia di sfogliarlo. 

Immagino che sappiate cosa sia un bigino. Sicuramente vi è servito a scuola. Per come lo vedo io è un manuale riassuntivo di una determinata tematica. Ci sono bigini di ogni genere. Ora il volumetto di cui ho parlato in Libro con figure può essere visto come un bigino, ma ne ho in casa uno che è ancora più bigino di questo. 

È Il dizionario delle battaglie e credo di averlo in casa da quando è stato pubblicato o subito dopo. È sempre sottomano ed è terribilmente consumato ma non lo conosco ancora a memoria. Parte con l'invasione degli Hyksos e termina con le guerre della ex Iugoslavia. In mezzo tutto il resto. Le battaglie di Alessandro Magno. Le guerre puniche. Le gesta di Giulio Cesare. Le invasioni dei Barbari. Le crociate. E poi guerre d'indipendenza. Guerre di secessione. Guerre mondiali. 

E poi Armi. Comandanti... 

Insomma un bell'insieme di battaglie di ogni genere. In realtà ho anche alcune enciclopedie che raggruppano un po' tutte le battaglia più importanti della storia. Ma in un'enciclopedia, a volte, le battaglie sono descritte in maniera diversa. Non sono così immediate e sintetiche. 

Non è così, questo semplice volumetto, che si presta a qualsiasi tipo di ricerca veloce, ancora più immediata di Wikipedia... 

L'interesse per questo tipo di libro era dovuto al bisogno di essere preciso nelle date durante la stesura di certi racconti, racconti che poi non sono mai nati del tutto e sopratutto per una specie di romanzo fantascientifico, un qualcosa a mo' di enciclopedia galattica di Asimov

Ma devo anche ammettere che la mia curiosità senza fondo mi porta ad appropriarmi di tutto ciò che suscita un po' di interesse. Non so neppure come l'ho recuperato, ma da allora è lì che si consuma quasi a vista d'occhio. 

Tanto basta per chiedere a voi com'è il rapporto con un bigino. Se vi sono serviti durante gli anni scolastici e se ancora ricordate di che si trattava. 

Magari ne avete regalato qualcuno. Se così è citatelo. Se poi, pure voi, avete sottomano il dizionario delle battaglie mi fate ancora più contento. 

Vi voglio bene. 

Grazie.

12 commenti:

  1. Eccome se li si usava, i bigini - anche se per noi erano "i bignami".

    RispondiElimina
  2. Niente del genere, a parte un "piccolo atlante storico" della De Agostini, che amavo soprattutto per le mappe.
    Comunque, non era tanto "big(g)ino" XD

    RispondiElimina
  3. Dovrebbero fare anche quello delle battaglie/guerre fantastiche più importanti, sarebbe fichissimo XD

    Moz-

    RispondiElimina
  4. Sa che esistono altri Charlie Chaplin vero? Certo che lo sa !!!ognuno ha la sua PASSIONE e il tutto conduce all'AMORE!!

    Lei senza passione vivrebbe?No...lei è qui dentro,in queste scritte !!!fuori o dentro la rete poco importa...

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. *Un anno di blog vale 7 anni di vita di una persona!!*

      Più o meno è questo che ho letto...

      Sento sempre la presenza di qualcuno che voglio bene li dietro...ma anche se mi sbagliassi sono certa che amerei comunque..

      Grazie ....

      Elimina
  5. 2017/08
    Elogio del silenzio - Ferruccio Gianola
    4 ore fa - Il silenzio è un dono universale che pochi sanno apprezzare. Forse perché non può essere comprato.....

    Non ho risposto ad un alieno prima vero??


    L.

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy