Se oggi avete voglia di una bella abbuffata di cultura western non potete evitare di passare dal mio blog. La mia cucina oggi vi ripresenta una top five con le bistecche di Kit Carson, i panini di Joe Kidd, la carne di bisonte del tenente Dumbar, e poi i fagioli e la pancetta dei veri cowboy, per finire con le patate dolci, i pomodori e i peperoni dei nativi americani.
Chi ha letto Tex Willer più di una volta si è sicuramente trovato in compagnia con il ranger Kit Carson sulle piste della Monument Valley alla prese con le sue lamentele riguardo ai fagioli, al lardo, alla carne secca, per non parlare di quella brodaglia di caffè necessaria per scaldarsi le ossa nelle notti all’aperto dei territori desertici dell’Arizona e nelle lande desolate del Texas.
Ma se lo avete visto entrare in un ristorante di New Orleans o di Kansas City o di San Francisco.
---> A pranzo con Kit Carson
Seconda puntata western, oggi parliamo di cibo: i piatti dei pionieri e della frontiera americana.
Volevo redigere un post privilegiando una top five sull’esempio delle altre volte, ma gli amici sono potenti. Ho postato la richiesta di aiuto in alcuni gruppi che frequento su facebook e subito ho avuto le risposte che volevo.
---> Cibo Western
Perdonatemi il gioco di parole, ma Domenico Rizzi, domenica mi ha detto che la carne di bisonte è buonissima e che devo provarla e allora in attesa di partire per le pianure e infilarmi in un ristorante del Dakota o del Montana e assaggiarla, convengo sia un’ottima cosa stuzzicare l’appetito scegliendo qualche momento di cucina presente nel libro Balla coi lupi.
Niente di speciale, le giacche blu e i Comanci non hanno particolari ricette da suggerire.
Però la fame ti viene lo stesso.
---> Si mangia con Dumbar in Balla coi lupi
Joe Kidd - Sandwich:
devo attribuire la responsabilità di questo post al film Joe Kidd. L’ho rivisto un paio di settimane fa e appena ho visto Joe Kidd (Clint Eastwood) afferrare, nel saloon, un sandwich dal vassoio posato sul bancone mi è venuta fame. Sempre nello stesso film c'è un’altra scena molto appetitosa: quella dove si prepara il Chili e si vede una pila di tortillas che sembrano ancora calde.
---> Cinque film che mi fanno venir fame
Conoscete molto bene la mia passione per il west e per nativi americani. Ora per quanto riguarda il mondo western, già da tempo, grazie ad alcuni amici, ho pubblicato un articolo di grande successo dal titolo Cibo Western.
---> Il cibo dei nativi americani
Vi voglio bene.
Grazie.
La famosa bistecca alta tre dita con fiumi di birra :-D
RispondiEliminaproprio lei!
Elimina....i nativi americani..
RispondiEliminaMi affascina il loro mondo...ma forse non è solo fascino...è aspirazione di un mondo più spirituale e meno materiale...
Ciao
L.
Pure a me affascina!
Elimina