Il buon Marco Montemagno ha in giro un video dal titolo Perché la lettura è il tuo asso nella manica. Potete ascoltare e vedere il video sulla sua pagina ufficiale di facebook. Fatelo. Intanto io prendo spunto da questo suo contibuto per svolgere una delle solite inchieste. Sapete che mi piacciono e che piacciono molto ai lettori del mio blog.
Oggi non chiedo quanti libri leggete in un anno e neppure vi chiedo qual è l'ultimo libro che avete letto. Sono cose che ho già chiesto in passato. Meglio non essere pesanti. Voglio però cercare di capire quanto tempo dedicate alla lettura.
Perché ne avete di tempo per leggero vero?
Come racconta Marco Montemagno la lettura è davvero un asso nella manica e io sono molto d'accordo con lui.
C'è sempre da imparare a leggere e se volete che i vostri orizzonti non rimangano limitati aprite non solo le finestre ma anche le pagine dei libri.
Detto questo vi dico subito che io cerco tutti i momenti buoni per leggere e leggo paradossalmente di tutto. Immagino che un paio di ore al giorno in media ci stanno.
In auto ho sempre un paio di libri che apro in ogni momento di traffico. Certo, in questo caso si tratta di libri che permettono di essere letti a bocconi, ma intanto anche quei momenti non li butto via in arrabbiature.
Da sempre ho libri da leggere in auto, da quando guido o meglio da quando ho una macchina mia...
Ma d'estate, leggo ancora di più per altri motivi. Non mi piace la televisione e la guardo pochissimo e mi sono dato la regola di non usare computer e altri dispositivi elettronici dopo le otto di sera (salvo in casi eccezionali).
Dunque non è inusuale per me trovarmi sdraiato sul divano o fuori sul balcone, con un libro tra le mani.
Vi confesso che, d'estate, amo tantissimo leggere durante i temporali. Ancora di più se manca la luce elettrica e devi leggere al lume delle candele.
Dunque mi posso lasciar travolgere e leggere anche per tre o quattro ore senza interruzioni.
Ma ora tocca a voi. Tempi giornalieri della lettura.
Magari anche voi leggete in auto nel traffico o sperate nei temporali per leggere alla luce del candele.
Magari avete altri rituali, ma questo potrebbe essere il tema di un'altra inchiesta.
Be' di cose da raccontare, se volete, ne avete. quindi lasciate perdere la timidezza e fatevi avanti.
Vi voglio bene.
Grazie.
Credo 5, perché nei week end alzo la media della 4 giornaliere nei giorni feriali :-D
RispondiEliminaParliamo di libri, naturalmente perché altrimenti, come tanti altri, dovrei dire che leggo le ore che son sveglio :-D
Grande lettore!
EliminaNon saprei quante ore al giorno, ma ogni anno ho letto e leggo in media 50 o 60 libri.
RispondiEliminaUn bel numero
EliminaSe parliamo di libri circa un'ora al giorno, a meno che non abbia per le mani un libro irresistibile; in questo caso, o se aggiungiamo anche blog, e-books, fumetti, flaconi di shampoo (quando dimentico di portarmi qualcosa da leggere in bagno), giornali... beh, direi che la risposta più accurata è "continuamente"
RispondiEliminaMica male come risposta, grazie!
EliminaNegli ultimi anni il tempo è tiranno perciò se riesco a superare l'ora al giorno di lettura di un libro sono felice.
RispondiEliminaSe si considerano solo i libri, un'ora-un'ora e mezza al giorno. A cui va aggiunta la lettura dei blog degli amici, dei blog di politica, degli articoli di documentazione dei post, dei fumetti.
RispondiEliminaIo riesco a leggere non più di un'ora (libro cartaceo) da quando dedico più tempo al computer. Noto che dal 2009 i libri che leggo sono dimezzati per numero. Leggere mi piace sempre molto ma gli impegni sono troppi. Leggere a lume di candela? Ne ho molti ricordi e tutti bellissimi!!! ciao, vado in vacanza. Buone vacanze a te per quando le fai!!!
RispondiElimina