«Il suo nome era Gold Roger, il Re dei pirati. Le sue parole in punto di morte spinsero la gente verso il mare. I miei tesori…?
Se li volete, sono vostri… Cercateli.
Ho lasciato tutto in un certo posto. E così in tutto il mondo iniziò l'era dei pirati.»
(Inizio del manga di One Piece)
Non so se posso permettermi di catalogare nei miei Record Culturali un simile primato: Il manga più venduto al mondo.
Un'eresia? Che mi sia preso una libertà di troppo in questo lunedì? O peggio ancora?
Sta a voi dirlo!
Certo, anche in questo caso c'è della narrativa a monte, c'è una storia che si racconta. Poi a dirla tutta, senza andare tanto lontano, non sarebbe la prima volta che parlo di fumetti basta pensare a Tex Willer e a tutte le volte che è comparso sul mio blog e non solo al lunedì (tre volte nelle vesti di primatista).
Detto questo, magari non tutti saranno d'accordo ma la saga del manga One Piece risulta essere tra i libri più venduti al mondo e meritare di conseguenza un post tra i miei record Culturali.
One Piece è un manga scritto e disegnato dal giovane fumettista giapponese Eiichirō Oda. Un manga in seguito serializzato sulla rivista giapponese Weekly Shōnen Jump di Shūeisha a partire dal 4 agosto 1997 e giunto sino ai giorni nostri ancora vivo e vegeto...
Ecco, non credo di essere in grado di dire molto se non che la saga a venduto passa di 416.000.000 di copie, oltre a essere primatista di altri particolari record..
Non posso dire molto perché non ho mai avuto tra le mani una copia di questo "fumetto giapponese".
Forse per gli appassionati è anche un record scontato. Ma nel mio caso non so di cosa parla e vi confesso che anche come interesse nel mio caso non ne ha mai suscitato molto.
Troppo distante dai miei gusti...
Ma naturalmente questo è un parere soggettivo da prendere alla larga e se siete degli esperti del campo, vi invito a farvi avanti. Vi invito a raccontare qualcosa di più sulle saga se ne avete voglia. Vi invito pure a pronunciarci sulla validità o meno di questo singolare Record culturale.
Vi voglio bene.
Grazie.
Fonti: Colecciones de libros más vendidas
P.S. La foto non appartiene a One Piece ma risulta essere uno dei primi manga della storia. Magari ne facciamo un record la prossima volta se accettate questo!
One Piece è uno di quei titoli che, volente o nolente, un appassionato del settore conosce. Nel 2015 erano "solo" 320 milioni le copie di riferimento del record e, come manga disegnato da un singolo autore, riconfermerà anche in futuro il suo status, senza dubbio.
RispondiEliminaL'opera è "monumentale": 85 volumi, più di 870 capitoli (c'è una differenza di pubblicazione in Giappone), inoltre c'è anche la serie animata: circa 800 episodi, 13 film e non solo. Per non parlare del merchandising derivato.
La trama delle varie saghe è abbastanza "semplice": ricerca, crescita, scontri, traguardi da raggiungere, tutto condito da scenette comiche e parti molto "sentimentali". Per quanto chi guarda i disegni per la prima volta può trovarsi spiazzato, l'opera è validissima, sempre che si abbia la capacità di guardare un minimo oltre ;)
PS: guardando l'immagine di apertura mi è tornato in mente un anime di recente produzione: Sengokuchojugiga, una serie di corti tra lo storico è il satirico, molto particolare.
Non l'ho mai letto proprio e ti ringrazio per l'approfondimento!
EliminaOne Piece mai letto, ma ammetto che i manga fanno parte della mia formazione adolescenziale in termini di letture e ce ne sono alcuni enormemente meritevoli che non hanno niente da invidiare ad un buon libro. :-)
RispondiEliminaNon sono il solo, allora.
EliminaIl problema di One Piece è che è troppo lungo. Se non sbaglio dovrebbe essere al secondo o al terzo posto tra i manga piùù lunghi di sempre, insieme a Detective Conan e un altro che forse non è mai uscito dal giappone. I manga si leggono sapendo che prima o poi arriveranno a una fine, questo invece sembra non voler finire mai.
RispondiEliminaBe' mi hai dato la possibilità di ricercare un altro record!
EliminaIn merito a One Piece mi sa che qualche anno fa hai intervistato uno degli esperti italiani del manga. E lo hai fatto qui, su FerruccioGianola.com
RispondiEliminaCiao ciao
Cavallaro! Sì
Elimina