La primavera è finita e per la mia vetrina è stata piena di sorprese, anche perché ho capito che è un'ottima rubrica per riproporre i miei articoli! Di seguito c'è tutto quello che è comparso nelle giornate di sabato negli scorsi mesi primaverili.
Il primo post dedicato alle inchieste letterarie è stato pubblicato nel marzo del 2012. Penso che qualche articolo mi sia sfuggito e non sia stato etichettato nel modo corretto. Nel frattempo però ho fatto una verifica ed è nata una top five per la mia vetrina settimanale. Se avete qualche suggerimento o qualche inchiesta letteraria da proporre fatevi avanti...
---> Il meglio delle mie inchieste letterarie
Immagino che se dovessi riscriverle oggi le farei ancora meglio, ma non mi lamento visto il successo che hanno ottenuto negli anni questi dieci Top Ten letterarie pubblicate sul mio blog. Sono davvero affascinati e ricche di stimoli. Magari, visto che sono di qualche anno fa, non le avete viste. Cosa c'è di meglio, dunque, di una riproposta nella mia vetrina settimanale?
---> Le migliori Top Ten letterarie del mio blog
Le interviste suscitano sempre un interesse particolare sul mio blog. Vi confesso che non è semplice pianificarle e quindi a volte non si riesce a essere tempestivi. Ma dall'altra parte ci sono sempre autori e persone la cui generosità non fa difetto. Ora nel 2016 un doveroso ringraziamento devo farlo a Elisabetta Cametti, Glenn Cooper, Fabrizio Borgio e Giulia Madonna. Le loro risposte restano come un geroglifico.
---> Gente passata sul blog nel 2016
Non ho ancora parlato di Solo a poniente (Traveling West) di Livio Gianola sul blog. L'album è uscito alla fine dell'autunno dello scorso anno, pubblicato anche stavolta per l'etichetta olandese Amstel Records e prodotto da Live in Europe. La registrazione è stata eseguita come di consueto al Power Sound Studio di Amsterdam. Oggi se ne parla con un semplice post vetrina, qualcosa in più di un comunicato stampa!
---> Solo a poniente (Traveling West) di Livio Gianola
Nei giorni scorsi sono stato contattato dai responsabili di una Galleria d'Arte del centro Italia, per un certo interesse attorno alle opere e ai quadri realizzati dal mio papà.
Nei prossimi giorni incontrerò un consulente per una stima precisa e per una valutazione artistica vera e propria delle tele. Nel frattempo...
---> Arte di casa in vetrina
Ho già scritto da qualche parte che tra i miei progetti c'è la possibilità di scrivere un viaggio immaginario con Ernest Hemingway. Un viaggio immaginario per modo di dire visto che si tratterebbe di ripercorrere, in un ipotetico giro del mondo, i luoghi dalla sua vita. Si partirebbe da Oak Park (luogo della sua nascita) e si arriverebbe a Ketchum (cittadina dove si trova sepolto). Nel mezzo tutto il resto magari approfondendo e romanzando spunti, come questi cinque, presi dai 63 articoli che ho dedicato al nobel americano:
---> Un viaggio immaginario con Ernest Hemingway
Ho chiamato questo post Problemini di scrittura perché temo di aver già usato un titolo del genere in passato, tanto per avere un'idea dei problemi con la scrittura che affronto. Così ho raccolto cinque articoli tra i più letti della categoria analizzati in questi anni. Spero siano di vostro gradimento: io li trovo molto interessanti...
---> Problemini di scrittura
Dopo qualche tempo ripropongo, grazie alla vetrina settimanale, le mie top 100. Non le ho ancora completate e spero do poterlo fare con il vostro aiuto magari nei prossimi giorni. Magari non le avete mai viste. Si parla di libri, di dischi e di film. Date un'occhiata ai titoli presenti nei commenti e se volete aggiungete il vostro. Purtroppo per nessuna delle tre categorie ho raggiunto il numero che mi ero prefissato. Ma c'è tempo. Molto tempo ancora!
---> Le mie Top 100 in vetrina
Cambiare o non cambiare il blog, questo è il problema. Se sia più nobile per un blogger cambiare lo sfondo o il design ho lasciare tutto come sta al momento...
---> Cambiare o non cambiare il blog
Poco più di un anno fa ho inaugurato una rubrica dal nome Impariamo da un blog. In poco più di dodici mesi ho redatto oltre cinquanta a articoli. Ben pochi sono passati inosservati, segno che sono piaciuto. ho pensato di mettere in vetrina il meglio.
---> Il meglio di impariamo da un blog
Tra le pagine statiche ho notato che ha un particolare successo Viva la vida. Un raccoglitore di contenuti che spesso vanno oltre l'aspetto letterario e puramente culturale. Cosa c’è scritto? Dovete solo sfogliare la pagina statica per capirlo.
---> Viva la vida
Vi voglio bene.
Grazie
Grazie...
RispondiEliminaMichele
Grazie a te!
Elimina