martedì 27 giugno 2017

Mai letto Lucio Anneo Seneca?

Con questo post è la quinta volta che Seneca si prende un ruolo da protagonista sul mio blog. Gli articoli che parlano di lui li potete trovare leggendo l'articolo. non a caso ho messo tutti i link agli altri titoli. Ma siccome non ho mai fatto una vera inchiesta al riguardo, ora lo domando: Mai letto Lucio Anneo Seneca? 

Nel Kindle Store di Amazon ci sono più di una decina di eBook di Lucio Anneo Seneca a prezzi economici. Ritengo tuttavia che anche nelle librerie si possano trovare i suoi contributi alla filosofia. 

Detto questo è meglio che vi dica che per me abbiamo a che fare con uno dei massimi filosofi della storia e non avendo mai chiesto, in effetti, sul mio blog, se lo conoscete e se ne avete letto qualche opera, penso sia giunto il momento di farlo... 

Lo trovo attuale, anche se la sua fama e di duemila anni fa

Lo trovo attuale anche se in questo mondo che va di corsa a qualcuno può apparire datato. 

Lo trovo attuale, altrimenti non sarebbe così una fonte di ispirazione per la mia attività di blogging. 

Ma se potete, non abbiate timore a lasciarmi il vostro contributo. Ditemi se lo avete letto e come lo avete conosciuto. Gli aneddoti sono sempre curiosi

Penso che tutti noi ci siamo trovati davanti qualche bella citazione. Una di quelle che sembra essere stata scritta appositamente per la nostra bella faccia. Perfetta per quel momento particolare che la vita ci sta riservando. Ci esaltiamo perché spesso a dirla è un grande autore. Ma il più delle volte non è così: Seneca non ha mai scritto per degli adolescenti viziati
---> Seneca non ha mai scritto per degli adolescenti viziati 

«Devi insistere su certi scrittori e nutrirti di loro, se vuoi ricavarne un profitto spirituale duraturo... Leggi sempre, perciò autori di valore riconosciuto e se di tanto in tanto ti viene in mente di passare ad altri, ritorna poi ai primi.» 
---> Pochi autori ma buoni 

«Ma se sei uomo, ammira chi tenta grandi imprese, anche se fallisce.» 
---> Ammira l'eccellenza 

In fondo al mio post di ieri c'era scritto che oggi avrei presentato I miei cinque filosofi preferiti. Non preoccupatevi non voglio condizionare il vostro il pensiero e fare il maestro. Si tratta solo di una top five di stampo pop che tutti possono fare. I nomi, infatti, non sono sconosciuti. 
---> I miei cinque filosofi preferiti 

Vi voglio bene. 

Grazie.

7 commenti:

  1. Ciao,
    sa cosa penso alcune volte,quando mi soffermo nel suo blog e leggo quel che scrive?

    Penso che del "passato" c'è molto che ci è stato lasciato in eredità ad ognuno di noi,dai filosofi agli scrittori,poeti,musicisti e tanta storia ...



    Mi faccio una domanda, se il nostro presente non sia talmente vuoto che ha bisogno di far vibrare il nostro spirito invocando qualcosa che è rimasto nella memoria di un passato ....attraverso tutti questi grandi maestri che lei cita..

    Cosa trasmetteremo a coloro che verranno dopo di noi?

    Non lo so,di certo si è persa la capacità di amare,la passione,la dedizione,la condivisione...ed anche l'ascolto e la pazienza.... Abbiamo tutti tanta fretta!!

    Sa cosa accomuna tanti blog in rete?

    La battaglia verso il sistema,la politica, il governo...è come se non si comprendesse di entrare a far parte di una "nuova forma di guerra".... che paradossalmente usa le stesse munizioni con cui si viene colpiti...

    Buona serata

    L.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. No,per favore sono io a dirle GRAZIE, e sa perché?

      Perché sono ancora a seguirla...e se la seguo è perché ho percepito queste caratteristiche fondamentali in lei:

      Amore
      Passione
      Dedizione
      Condivisione
      Ascolto
      Pazienza...

      Non sono un troll e non sono un anonima, se non l'omonima persona che deposita un pezzo di se in un piccolo spazio ....fin quando riesce a calamitarsi ...

      Seneca...l'ho studiato tanti anni fa ,e pure in maniera superficiale,oggi sono qui a darmi una ripassata sul l'essenzialità che aveva ...e questo grazie a lei che non mi ha appesantito nella lettura..

      Buona giornata

      Linda



      Elimina
  2. Ita fac, mi Lucili: vindica te tibi...

    Io la adoravo questa e ai tempi d'oro la traducevo a menadito. Grazie per avermi ricordato quel bel periodo :)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy