giovedì 22 giugno 2017

I miei cinque filosofi preferiti

In fondo al mio post di ieri c'era scritto che oggi avrei presentato I miei cinque filosofi preferiti. Non preoccupatevi non voglio condizionare il vostro il pensiero e fare il maestro. Si tratta solo di una top five di stampo pop che tutti possono fare. I nomi, infatti, non sono sconosciuti. 

I cinque nomi che vi troverete a leggere sono quelli di cinque filosofi che hanno fatto la storia in questo campo di studi. Non sono i soli naturalmente e forse non sono neppure I miei cinque filosofi preferiti, ma sono i primi che mi sono venuti in mente. E sono sicuramente conosciuti da tutti coloro che hanno, per così dire, affrontato, la filosofia, anche a spanne. 

Forse avrei fatto meglio a intitolare il post I cinque filosofi più influenti per me, ma non credo che un simile titolo possa piacere a google. Così mi sono limitato a una scelta più banale e meno originale. 

Eccoli, i nomi che preferisco o che hanno tentato di plagiarmi. 


Platone 

A Platone associo il termine filosofia. Le prime volte che sentivo parlare di filosofia c'era lui. Platone, con Socrate e Aristotele. Ma Platone sembrava il più avanti... Ma ero piccolo e non sapevo neppure cosa significasse il termine filosofia. 


Marco Aurelio Antonino Augusto 

Con Marco Aurelio sapete cosa intendo. Ne ho parlato ieri. Ma sul mio blog è comparso anche altre volte. Un maestro. Un maestro pieno di suggerimenti preziosi. Tra i miei preferiti. Lui, Marco Aurelio e... 


Lucio Anneo Seneca 

Con Marco Aurelio credo sia uno dei filosofi che preferisco. Quando mi capita la possibilità di leggere qualche approfondimento sulla sua opera mi trovo sempre con qualcosa in più. Naturalmente le sue citazioni sono sempre accolte con piacere e sono sempre spunto di ricerca di materiale più composito. In rete si trova molto, ora anche in versione digitale. 


Arthur Schopenhauer 

Il filosofo tedesco mi è capitato davanti in un periodo particolare della mia vita. Mi persi con i suoi Aforismi sulla saggezza nella vita. Non credevo che un filosofo potesse dare così tanta motivazione. Un filosofo e uno scrittore che consiglio a tutti... 


Søren Aabye Kierkegaard 

Il filosofo danese è un'altro personaggio di cui bisogna tenere conto. Solo la citazione che si trova all'inizio della sua pagina su Wikipedia la dice lunga: 


«Non c'è nulla che spaventi di più l'uomo che prendere coscienza dell'immensità di cosa è capace di fare e diventare.» 

Per me un numero uno! 

Vi voglio bene. 

Grazie.

4 commenti:

  1. Evidentemente hai avuto in Platone un buon maestro, poiché hai appena utilizzato un'efficace filosofia che ti ha permesso di accontentare gli amici lettori e nel contempo non scontentare Google. :-)

    RispondiElimina
  2. Ovviamente è il genere di lista con cui vado a nozze. Passo subito al mio elenco:
    1) Eraclito
    2) Pitagora
    3) Platone
    49 Epitteto
    5) Plotino (il non plus ultra)

    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy