Ho cercato e cercato e non sono riuscito a trovare qualcosa del genere in giro per il mondo. E se vi capita qualcosa del genere, fatevi vivi. Nel frattempo, siamo, però, di fronte a un Record Letterario e la mia rubrica del lunedì se ne appropria, grazie anche a Massimo Bencivenga che me lo ha suggerito...
Questo singolare Record Culturale mi è stato suggerito Massimo Bengivenga. Un blogger che trovate spesso protagonista, con qualche aiuto prezioso, sul mio blog. Ne ho subito approfittato anche in questo caso, ovviamente.
I fratelli giallisti da record del titolo sono Diana Lama e Diego Lama, vincitori de' Il Premio Tedeschi: premio istituito nel 1980, dedicato alla memoria di Alberto Tedeschi, storico direttore de Il Giallo Mondadori.
Il premio è riservato ai romanzi gialli italiani inediti e di solito vengono pubblicati nella collana de Il Giallo Mondadori.
I nostri due fratelli l'hanno vinto nel 1995 (Rossi come lei - Vincenzo De Falco, Diana Lama) e nel 2016 (La collera di Napoli - Diego Lama).
La maggiore, Diana, è laureata in Medicina e Chirurgia all'Università di Napoli degli Studi di Napoli Federico II.
Di lei si dice che sia una lettrice e collezionista di gialli sin dalla tenera età. Ha fatto il suo esordio nella narrativa gialla con il romanzo Rossi come lei, scritto in coppia con Vincenzo De Falco, romanzo con il quale vinto il Premio Tedeschi da Record.
Ha al suo attivo diverse opere letterarie.
Ha scritto Solo tra ragazze, romanzo tradotto in diverse nazioni dle mondo, oltre a La sirena sotto le alghe. Nel 2013 ha pubblicato L'Anatomista, per i tipi della Newton Compton. Quindi, sempre per Newton Compton, nel 2015, ha pubblicato 27 ossa.
Il fratello Diego, di qualche anno più giovane, è laureato in architettura sempre presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. È specializzato in Progettazione Urbana dal 1991.
Sempre nel 1991 ha pubblicato il libro di disegni Case di china, poi è arrivato Città di china e quindi Cose di china (tutti per Libria).
Nel 1994 ha fondato la rivista nazionale di architettura Ventre.
Ma non va dimenticato che dal 1999, la sua professione lo ha portato anche ad essere editorialista per l'architettura e l'urbanistica della Campania sul quotidiano Corriere della Sera/Corriere del Mezzogiorno per il quale cura diverse rubriche: La fabbrica delle idee, Le mappe del Corriere, Architetti dimenticati, Storie di cemento, Dieci idee per Napoli e il blog Byte di cemento.
Come corrispondente e redattore ha collaborato per le riviste Il Giornale dell'Architettura e d'Architettura.
Vi voglio bene.
Grazie.
Grazie del pensiero. Recentemente c'è stata una coppia di scrittori, pare che la cosa sia scoppiata, molto glamour: Jonathan Safran Foer e Nicole Krauss. Ma qualche coppia l'abbiamo avuta anche in Italia. Lui ha però ha un fratello che pare sia campione del mondo di memoria.
RispondiEliminaA ogni modo, memoria per memoria, mentre leggevo il post ho voluto controllare una cosa. E mi do dello stupido per non avertelo suggerito: Douglas Preston, l'ideatore insieme a Lincoln Child della figura di Aloysius Pendergast, ha un fratello, Richard, che scrive. Di Richard Preston ho letto un suo adattamento di bozze di romanzo trovate nel pc di Michael Crichton. Micro si chiama il romanzo, non malaccio ma neanche memorabile.
Viceversa nessuna parentela tra il sodale Lincoln Child e Lee Child, il creatore di Jack Reacher
Ciao ciao e scusami per la dimenticanza
Be' però nessuno ha vinto lo stesso premio, come nel caso presentato oggi. Grazie Massimo
EliminaAnche questo è vero!
RispondiElimina:-D
Elimina