Non ho ancora parlato di Solo a poniente (Traveling West) di Livio Gianola sul blog. L'album è uscito alla fine dell'autunno dello scorso anno. La registrazione è stata eseguita come di consueto al Power Sound Studio di Amsterdam. Oggi se ne parla con un semplice post vetrina, qualcosa in più di un comunicato stampa!
Gli undici brani che compongono Solo a poniente (Traveling West) ultimo lavoro del chitarrista e compositore Livio Gianola non sono di facile catalogazione per i critici.
Lo stesso titolo indica una ricerca musicale verso ovest, verso il Brasile, verso il Messico, verso altri paesi Sudamericani.
Non solo il background artistico italiano del chitarrista quindi. E non solo Spagna. Non solo flamenco.
I brani presenti nell'album, suonati con una chitarra a Otto corde, costruita appositamente dal liutaio Francesco De Gregorio, sono sì composizioni farcite ancora da picados, da alzapua, da arpejos e da rasgueados, tipiche dei colori flamenco, ma al tempo stesso, al rigore per le forme e per i ritmi spagnoli, si aggiunge una interpretazione personale di un chitarrista e compositore dal background culturale differente.
Così ne esce un album assolutamente originale e unico.
Con composizioni personali e ricche di fascino, dove il virtuosismo non è fine a se stesso. Un disco latino dunque con una strizzatina d'occhio alla world music.
1 - Esperando
2 - El Austral
3 - Hojas al Viento
4 - Solea del Monte
5 - Choro Melancólico
6 - Ponte en Mi Alma
7 - Barcelona
8 - Vida
9 - Mangoré
10 - Apucarana
11 - Danzón para Ad
Non mi divulgo oltre e vi lascio i link della piattaforma italiana e la piattaforma internazionale, dove potete anche contattarlo, tramite il suo management di alto spessore...
È l’unico chitarrista non spagnolo ad aver scritto musiche flamenco per il prestigioso Ballet National de España.
In quasi 15 anni di collaborazione con il grande bailaor Antonio Canales ha dato vita alle musiche dei balletti “Torero” (1992), “Narciso” (1995), “Gitano” (1996), “Minotauro” (2002), “Bailaor” (2004) e “Bohemio” (2006).
---> Livio Gianola Site
Vi voglio bene.
Grazie.
Ogni assolo per chitarra del maestro Livio Gianola, è un romanzo, una poesia, un'opera d'arte che ha un inizio, un contenuto e una fine, nel cui intreccio di pause, le note, quasi fossero parole di un'ode, vengono ottimizzate utilizzando un'opportuna punteggiatura e gli spazi. Insomma, la buona musica del maestro Gianola ci arricchisce e ci rende persone migliori.
RispondiEliminaLe orecchie sono uno dei beni più preziosi che abbiamo, con "Solo a Poniente", possiamo dare loro (e a noi) il meglio!
Grazie Vincenzo (e perdonami se sono ancora indietro, ma passo più del mio tempo in ospedali in questi giorni)
EliminaUn grossissimo in bocca al lupo per la tua mamma!
EliminaComplimenti a Livio ! Ciao, buona settimana!
RispondiEliminaGrazie
Elimina