Antipasti
Gli antipasti della mia mamma sono molto semplici. Il solito tagliere di affettati: salame, prosciutto cotto e prosciutto crudo, pancetta nostrana, della mortadella di bologna. Sottaceti e sottoli.
Torte de Lac: è una torta salata di origine contadina (tipica di Premana). Si prepara mettendo in ammollo nel latte del pane raffermo sminuzzato per almeno una dozzina di ore. Quando il composto è pronto si amalgama con del burro, del formaggio di vario tipo grattugiato, il sale, le spezie e dei chiodi di garofano. Si mette quindi in forno a media temperatura (l'ideale è un forno a legna) e si lascia in cottura per almeno un paio di ore, sino a quando la torta avrà acquisito un bel colore dorato formando un bella crosticina. Per conto mio è una prelibatezza. Deliziosa riscaldata e con le mostarde di frutta come contorno.
---> La cucina della mamma
Primi piatti
Gnocchi: ricordo di aver mangiato pochissime volte gli gnocchi fuori casa, mai comunque al ristorante. Ho presente di averli mangiati qualche volta in collegio e durante qualche sagra paesana. Anche io li so preparare. Ho realizzato anche un’intervista con gli gnocchi. Credo sia ciò che venga meglio alla mia mamma.
---> La cucina della mamma
Secondi piatti
Quando non si sa cosa preparare il lesso capita a fagiolo, di solito un misto di manzo con una coscia di pollo, resta il brodo per un consommé serale e anche per un risotto con lo zafferano il giorno seguente. Insalata di patate, carote e cipolle e un po’ di pane casereccio. Se capita un po’ di mostarda. Cosa desiderare di più.
---> Top five con il pranzo della domenica
Formaggi
I formaggi non mancano mai alla fine di un pasto sostanzioso. I migliori sono quelli prodotti dalle latterie locali, ma con un po' di fortuna si può provare anche del bitto.
Dessert
Torta di mele: con le brioches è l’unico dolce che mangio con piacere. Nessuno dei suoi ospiti che ha avuto modo di provarla si è mai lamentato, anzi. Ho usato l’immagine di una delle sue torte anche come cover del post.
---> La cucina della mamma
Vi voglio bene.
Grazie.
"vi voglio bene".. ma soprattutto vuoi bene alla mamma.. ed è giusto che sia così.. un abbraccio a tutte le mamme.. pazienti e comprensive sempre.. qualsiasi cosa accada... ;)
RispondiEliminaPreso in pieno :-D
EliminaRiprendo la frase di Franco " pazienti e comprensive sempre ...qualunque cosa accada ..." già, ma quanta fatica! Auguri a tutte le mamme, naturalmente anche alle vostre 💖
EliminaGrazie Marina!
EliminaLe mamme, quando cucinano per i propri figli, diventano le migliori chef del mondo :-D
RispondiEliminaGià!
EliminaE boia... mi hai messo fame!!!!! ahahahahahahah
RispondiEliminaps le mamme in genere preparano cosa piace ai pargoletti (di ogni età). Basta che mangino :)