Anche oggi mi rivolgo a voi con una supplica, per così dire. So che mi ascolterete, perché lo fate sempre!
Andate in camera da letto e ditemi quale libro si trova sul vostro comodino. Scrivetelo in un commento senza divagare troppo.
Non occorre raccontarmi la rava e la fava. Non è l'aspetto critico del libro l'importante della faccenda. Sono solo curioso di sapere cosa state leggendo!
Lo so che questo può apparire come uno quei post talmente banali che non viene neppure la voglia di leggerlo. E potrei anche capirlo ed essere della vostra idea, visto che ho già redatto qualcosa di simile in passato.
Ma è talmente banale da apparire accattivante e penso che molti di voi appena hanno letto il libro hanno immediatamente pensato al libro sul comodino, in maniera peristaltica. Perciò, se avete voglia, datemi una mano.
Naturalmente il libro sul comodino deve essere visto come un eufemismo. Sapete bene cosa intendo vero?
Io per esempio, credo di averne già parlato, non leggo a letto e non troverete mai un romanzo o un saggio in attesa di essere letti appoggiati sul mio comodino nella camera da letto. Ma di libri aperti, in casa mia, ne ho qualcuno.
Ma è il vostro comodino che mi importa e se Nel primo libro che vi salta in mente (articolo pubblicato qualche settimana fa) potevate improvvisare, in questo caso dovete proprio parlare di un libro che avete attorno, senza tergiversare.
Ora se non è sul comodino, controllate da qualche altra parte.
Date un'occhiata alle altre stanze. Magari leggete in salotto perché siete solite o soliti non guardare la televisione. Magari leggete in cucina. Oppure leggete solo in bagno (ci sono anche quelli).
Non è questo il problema. L'importante è trovare il libro che state leggendo in questo periodo.
Torno a ribadire che non mi interessa l'aspetto critico e non dovete farvi suggestionare da nulla in particolare.
Non abbiate timore, non voglio sindacare sui vostri gusti e sulle vostre letture. Non è questo lo scopo del post.
Però mi rendo conto che può essere un buon metodo per stimolare la lettura e la curiosità attorno ai libri.
Se tutto va bene posso raccogliere una miriade di titoli e capite benissimo di quanto possa essere stimolante questo fatto.
Poi se volete allargare il segnale con un post identico, posso anche aggiungere il vostro link a questo stesso articolo. Sono cose che fanno sempre piacere!
Vi voglio bene.
Grazie.
Patricia Moll
"The Stone Rose" di Jacqueline Rayner, un romanzo legato alla serie "Doctor Who".
RispondiEliminaMio marito mi ha appena regalato "Mia figlia, Don Chisciotte", dice che mi piacerà, ma ammetto di non aver ancora iniziato a leggerlo, perchè io leggo a letto prima di andare a dormire, ho bisogno di silenzio attorno a me e ultimamente in questa casa il silenzio latita...
RispondiEliminaIo ce l'ho proprio fisso sul comodino: un vecchio libro su sogni e cabala con tutto un apparato freudiano iniziale. E' un libro a cui sono legatissimo, lo amo sin da quando ero bambino.
RispondiEliminaPoi, a turno, vi sono libri o fumetti che sto leggendo; ma questo è fisso^^
Moz-
Il maestro e Margherita
RispondiEliminaAnch'io tengo i libri sul comodino e sto finendo di leggere "l'avvocato canaglia" di J. Grisham
RispondiEliminaIl bazar dei brutti sogni di King. In cima alla pila. ;)
RispondiEliminaSto leggendo: O la va o la spacca di Enrico Brizzi
RispondiEliminaTi ho già risposto su g+ malo faccio anche qui. Il gatto nero, racconti di Edgar Allan Poe
RispondiEliminaHo dimenticato il mio link 😆😆 ma oggi sono di corsissima!!!
RispondiEliminahttps://hermioneat.blogspot.it/2017/05/dal-blog-di-ferruccio-gianola.html
Non è sul comodino ma sul divano ed è in formato e-book quindi dentro il tablet: La Caduta Di Hyperion di Dan Simmons.
RispondiEliminaCiao! Arrivo dal blog di Patricia e trovo qui un post a due mani!
RispondiEliminaBene, rispondo alla domanda senza tergiversare.
Sul mio comodino "Il grande marinaio" di Catherine Poulain.
Ma è solo la punta di un iceberg, sotto ci sono i fumetti del mese di Bonelli in attesa di essere letti, Dampyr e Morgan Lost in prima fila.
Buona serata!
Non c'è più il commento che avevo lasciato ieri sera e allora rifo: libro sul comodino "Il grande marinaio" di Catherine Poulain. Oltre al libro i fumetti della Bonelli del mese di maggio. Dampyr e Morgan Lost. Buona giornata!
RispondiEliminaLeggo sul divano, a letto, nel bagno, in pullman. Il mio comodino è ingombro, al momento, a memoria, ci sono una raccolta di racconti del mattino in merito al Banco di Napoli; poi Incubo di wulf Dorn; poi il saggio La memoria geniale; e L'espresso, più qualche fumetto
RispondiEliminaSul mio comodino c'è un libro scritto da Kate Mosse " I codici del labirinto"
RispondiElimina