venerdì 12 maggio 2017

Essere assertivi

Più o meno una ventina di anni fa, durante alcune lezioni di economia che si tenevano nel laboratorio informatico, ero solito far svolgere, alle alunne e agli alunni della classe in questione, un test su computer in cui compariva il termine assertivo. Non era facile allora capirne il vero significato, ma adesso lo conosco bene. 
E voi lo conoscete il significato di assertivo? 

Allora so che gli alunni mi chiamavano e mi chiedevano cosa volesse dire assertivo. Mi guardavano stupefatti e io sorridevo fingendo sicumera. In verità non lo sapevo neppure io con precisione. Era le prime volte che si sentiva, e la rete non era fornita come adesso e anche sui vocabolari mica girava il lemma. 

Mi limitavo a dire che non potevo suggerire visto che potevo falsare il test. E invitavo loro a andare ad esclusione con varie scelte che accompagnavano la risposta (si trattava di un test a risposta multipla). Lo so un modo un po' infimo e bieco per nascondere la mia ignoranza. 

Ma allora assertivo non era ancora una parola alla moda. Ora però sì, e se ne sente il peso. 

Spero di non essere frainteso, ma ritengo che uno dei problemi maggiori che caratterizza le persone al giorno d'oggi è lo scarso equilibro di fronte alle esperienze e agli stimoli a cui vanno incontro. In tutti i campi e tutti i contesti. 

E naturalmente mi ci metto anche io sia chiaro. 

A volte l'incapacità di essere empatici ci rende prepotenti. In altri casi la troppa sensibilità ci rende deboli e passivi. Così si finisce per discutere su tutto e su niente. Gente che non ascolta e tira diritto alle proprie conclusioni sbattendosene alla grande degli interlocutori. Gente che parla aggredendo. Gente che parla offendendo. Gente che parla lamentandosi. Gente che mugugna e non ti guarda negli occhi. 

Insomma diventa essenziale imparare a essere assertivi se si vuole avere una vita se non proprio felice almeno serena. A nessuno piace sentirsi schiacciati, ma allo stesso tempo non bisogna vedere le cose in maniera prepotente. Manifestare le proprie opinioni in maniera chiara ed efficace, evitando di impuntarsi e di aggredire l'interlocutore sarebbe un pregio non da poco!  Da scriverci un libro

Insomma se c'è una cosa che odio e non riuscire a farmi capire. Tra le cose che più mi mandano in bestia c'è il perdere la pazienza. Arrabbiarmi. 

Non succede spesso, ma quando mi arrabbio divento veramente ridicolo. E ritengo che una persona che si arrabbia e che perde la pazienza non sia per nulla assertiva. 

Ma voi che ne dite? 

Vi voglio bene. 

Grazie.

13 commenti:

  1. Non per fare il rompiballe, ma qualcosa, un libro sull'essere assertivi, credo di averlo già visto insieme a cose del tipo
    "Perché gli introversi hanno una marcia in più"
    Ciao ciao

    RispondiElimina
  2. Un'eccessiva assertività rischia di sfociare nell'ipocrisia. Di rapporto o di comunicazione, può sapere di sotterfugio e destare sospetto anche nella massima buona fede. Assertivi va bene ma senza robotizzarsi e votarsi all'assoluto quieto vivere.
    Insomma se uno scrive dei post del cavolo lo si può dire senza preoccuparsi troppo... ahahah
    (ovviamente era un'iperbole..)
    Un abbraccio e sempre grazie per smuovermi quei quattro neurini che mi si trastullano in testa... ;)

    RispondiElimina
  3. Non so, ma ho come l'impressione che tu stia di nuovo "menando il can per l'aia", oggi, come 20 anni fa, eludendo di spiegare a noi in modo "assertivo" il termine di assertività.

    E mi pare che il gioco di parole fa d'uopo! ^_^

    RispondiElimina
  4. Ma io ho una domanda, anzi due:
    1) se non sapevi nemmeno tu bene cosa significasse, come mai lo usavi nei compiti?
    2) e come facevi a correggere gli stessi? XD

    Coomunque, essere assertivi è complesso, significa magari saper dire di no senza ferire.
    In ogni caso, meglio assertivi che asserviti :p

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Era una test a risposte multiple, alla fine ci pensava il software stesso a darti la valutazione.
      Ti chiedeva "cosa significa per te essere assertivo?" e ti dava quattro possibilità

      Elimina
  5. Ma in tutta onestà credo che essere assertivi significa imporre il proprio punto di vista senza prepotenza, senza autorità, ma autorevolmente

    RispondiElimina
  6. Difficile però essere assertivi! Pericoloso!!! ahahahh
    Corri sempre il rischio di vederti schiacciato da qualcuno che assertivo non è :)
    Mi è capitato di sostenere un mio punto di vista su delle mail con un'amica conosciuta prima on line e poi di persona. Risultato? Si è offesa e rispondendomi che lei credeva che il bello del web fosse incontrare persone con idee diverse
    mi ha salutato ed è sparita.
    Giustamente ho pensato che a questo punto l'amicizia valeva poco,, però girano..... :)(

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so! Questo post dopotutto è ispirato da situazioni simili a quelle da te citate che mi hanno coinvolto!

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy