giovedì 25 maggio 2017

Cosa vi manca del ventesimo secolo?

Credo che il post di oggi abbia la possibilità di diventare virale. Magari aiutatemi con la vostra condivisione e con il vostro aiuto prezioso, come avete fatto in altre situazioni (avete tutta la mia gratitudine). Dopotutto immagino che per molti di voi ci sia qualcosa del ventesimo secolo che vi manca. Se così è non dovete fare altro che dirlo e scriverlo magari in un commento (anche sul blog, se non vi spiace). 

Un post dal titolo cosa vi manca del ventesimo secolo, penso, che dopo una quindicina di anni dalla sua fine, possa essere pubblicato. 

Ora pensando anche ai miei lettori del blog, ai miei amici su facebook e su altri social e considerando che ben poche persone del nuovo millennio mi seguono, sonio più che mai convinto che qualcosa del secolo passato che vi suscita nostalgia esiste, e non dovete fare altro che citarlo in un commento... 

Non ci fermiamo solo al campo dei libri, ovvio. 

La mancanza può essere di ogni genere. Può essere una mancanza fisica e può essere una mancanza psicologica. Può essere una mancanza spirituale... 

Può essere qualsiasi cosa insomma. Può essere un gruppo del rock progressivo, può essere un disco in vinile, può essere un personaggio politico. Può essere un momento storico. 

Può essere un gioco. Può essere il primo amore mai dimenticato. Può essere una persona scomparsa. Può essere un aspetto legato alle religione. Può essere una Renault Quattro. Può essere un vecchio modello di bicicletta da cross. Possono essere le bevande idrolitrina e frizzina

Può essere un fumetto. Può essere un cibo. Possono essere le vacanze estive di una volta. 

Magari vi mancano i gettoni telefonici, oppure qualche oggetto allora di moda. Magari vi manca qualche vecchio spazio del paese o della città dove siete cresciuti. Magari vi mancano i giochi che facevate sotto casa appena tornati da scuola. 

Magari vi manca un albero vicino a casa. Magari vi manca un cane o un gatto, rimasti nel novecento! Magari vi mancano le discoteche che aprivano alle nove di sera. Magari vi manca il vecchio film in bianco e nero alla televisione. Magari vi manca Chissà chi lo sa o Rischiatutto... 

Magari vi mancano le emozioni di allora. 

I bei momenti di allora. 

Magari vi mancano i temporali del secolo scorso. Magari vi manca Bernacca. Magari vi manca Maradona. Magari vi manca Stenmark. Magari vi manca il blocco sovietico. Magari vi manca il muro di Berlino. Magari non vi manca nulla e tutto (un po' come a succede a me). Magari vi mancano i soldatini Atlantic!

Sta a voi deciderlo. 

Vi voglio bene. 

Grazie.

27 commenti:

  1. Magari ci mancava un post come il tuo.. ma ora c'è, grazie a Dio.. magari mi manca Giorgio Manganelli, magari mi manca un po' di vigoria fisica, magari mi manca un po' di sana irrequietezza, magari mi mancano un po' di zii e di nonni.. o magari non mi manca nulla, e mi godo il mio tempo, con le sfortune e le gioie, di certo non avevo il blog.. e questo è uno dei migliori regali del nuovo secolo.. ;)

    RispondiElimina
  2. Mi mancano in generale le aspettative che avevo... Non mi lamento della mia vita attuale, ma i sogni fatti ad occhi aperti sul balcone di casa guardando le mie montagne al tramonto non riesco più a farli tornare... Mi mancano le estati a Otranto... Mi manca la mia nonna... Marta Griggi

    RispondiElimina
  3. Tante cose mi mancano😯 i vent'anni,le mie nonne,la spensieratezza e tanto altro ancora,ma guardando in fondo all'anima forse posso racchiudere tutto in una parola :la gioventù!

    RispondiElimina
  4. Mi manca un'epoca in cui la gente leggeva, senza fermarsi alle prime tre parole del titolo; soprattutto mi manca un'epoca in cui questa iperconnessione perenne, che porta a leggere 3 parole e schiacciare subito subitissimo il tasto di condivisione senza leggere il resto e senza fermarsi a riflettere, non esisteva.

    RispondiElimina
  5. Difficile rispondere a domande di questo tipo - tante volte la nostalgia del passato non riguarda tanto quel periodo in sé, quanto l'infanzia o la giovinezza ormai trascorse :)

    RispondiElimina
  6. Mi mancano tante cose, ma tra le prime che mi son venute in mente mi sento di dire che manca il genuino e entusiasmante stupore nel raccontare di aver visto, all'insaputa di tutti, lo stesso film dei tuoi amici la sera precedente :-D

    RispondiElimina
  7. Mi mancano parecchie cose e persone. Mio papà intanto poi la gioventù...
    Bel post! Penso e poi scrivo il mio.
    Ciao!

    RispondiElimina
  8. Cosa mi manca? La spensieratezza.
    Sono stato fortunato, nel ventesimo secolo: ho avuto tutto, ero felice, ho vissuto tutti i miti commerciali.
    Tutto perfetto, scuola, famiglia, niente drammi o cose gravi.

    Moz-

    RispondiElimina
  9. A parte le persone che nel frattempo se ne sono andate, ma che grazie a Dio ritroverò, assolutamente nulla.
    Ho vissuto talmente appieno, con tutta la mia partecipazione fisica emotiva e psicologica a ogni piccolo-grande avvenimento che mi si è parato davanti che quello che è stato è stato ed è giusto così. Non ho rimpianti, si va avanti.
    sinforosa

    RispondiElimina
  10. A me manca la sensazione che tante cose fossero più semplici, meno complicate, perché c'era meno scelta e quindi non dovevi valutare tante opzioni.

    RispondiElimina
  11. I capelli. :-P
    Scherzi a parte, da nostalgico impenitente mi manca un po' tutto della mia giovinezza, ma sono contento comunque di esistere anche al tempo presente. :-)

    RispondiElimina
  12. A me manca tutto del passato,
    anche vivere la nostalgia di pensar di essere sempre un passo indietro dai miei coetanei e ritrovarmi sorpresa che ogni passo indietro si è rivelato dieci passi in avanti di ricchezza interiore!

    Ricordo la visione dei film in bianco e nero attraverso una TV legata ai cavi della batteria dell'auto di papà... l'energia era un invenzione più che una fonte di guadagno come oggi..

    Grazie e buona serata.


    RispondiElimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy