Consueto riepilogo stagionale e un altro inverno che se ne va... in Vetrina: interviste e molto altro a primavera inoltrata.
Il west è di moda in questi ultimi tempi sul mio blog.
Forse manca ancora qualcuno, ma siamo sulla buona strada visto che i personaggi intervistati hanno tutta l’aria di essere Il meglio del western italiano.
Per questo, anche se alcune di esse sono apparse un paio di anni fa, ho pensato di riproporle nella mia consueta vetrina settimanale.
---> Il meglio del western italiano
Farwest.it è il portale per eccellenza dedicato agli appassionati italiani della frontiera americana. Ma a questo punto sembra riduttivo parlare solo di appassionati. Sul racconto breve “Lungo il fiume" di Giampaolo Galli, apparso in una delle raccolte rilasciate dal prezioso sito, è caduto anche l’occhio del regista Daniele Nicolosi che ha deciso di trarne una sceneggiatura per un cortometraggio, coinvolgendo Franco Nero come attore protagonista. “Along the river” - questo è il titolo dello short movie - si è guadagnato in poco tempo apprezzamenti in giro per il mondo (vincendo premi e raccogliendo critiche positive).
---> Along the river - La frontiera spezzata di Giampaolo Galli: intervista
Il western e il cinema western sono tra i miei amori di sempre, perciò quando l’amico e scrittore Stefano Gerosa mi ha consigliato di approfondire il discorso sul portentoso lavoro “Guida al cinema western”, scritto e curato dallo scrittore e critico cinematografico Michele Tetro, realizzato in collaborazione con lo scrittore e traduttore Stefano Di Marino, non ho tergiversato molto.
---> Guida al cinema western: duello con i due autori
Molte volte mi viene chiesto che cosa occorre per aprire un blog. A questa domanda di solito io rispondo che dipende dal tipo di blog che si vuole aprire e quale obiettivo si vuole ottenere.
---> Cinque strumenti minimi per un blog professionale
Dopo qualche tempo e qualche post in più torna per una chiacchierata sul mio blog la scrittrice Giusy De Nicolo. L'occasione è per parlare un po’ di letteratura e della sua ultima fatica letteraria: un romanzo in formato digitale dal titolo SweetDreams.
---> I dolci sogni (SweetDreams) di Giusy De Nicolo
Mi capita giornalmente di scoprire nuovi blog. Alcuni sono interessanti e dopo qualche settimana il più delle volte è assai probabile che mi ritrovi a seguirli. Ma ci sono blog in cui una visita basta e avanza, spesso neanche quella. Un blog non deve essere pesante e quando ne trovo uno di questi sulla mia strada, faccio marcia indietro e non ci torno più.
---> Il blog non deve essere pesante
Per farvi conoscere pensate sia meglio usare tutti i social che la rete mette a disposizione o pensate sia più utile puntare solo su alcuni di essi e fare un lavoro mirato? O magari lasciar perdere del tutto!
---> Social o non social: questo è il problema
Da mesi, anzi forse da qualche anno, pubblico regolarmente status in cui chiedo alle persone di non invitare amici a mettere like alle proprie pagine facebook. Non lo dico soltanto per un fastidio generale che ha invaso la rete, ma anche perché è del tutto inutile. I like ricevuti in questo modo spesso fanno più danni dei like non avuti...
---> Come invitare gli amici a mettere like alle pagine
Non è la prima volta che Stefano Jacurti compare sul mio blog, ma si tratta di uno dei miei riferimenti italiani per quanto riguarda il mondo del West.
---> Western Sex Rock and Horror: intervista a Stefano Jacurti
Facebook sta a LinkedIn come un calciatore che gioca nella squadra dell'oratorio sta a un calciatore di una squadra di serie A.
---> Cinque step per usare al meglio linkedIn
L'altro giorno un neofita di blogger mi ha chiesto come si poteva fare a togliere il form dei commenti dai post del blog. Gli ho risposto senza problemi. La procedura dopotutto è molto semplice. Credo tuttavia di non fare torto a nessuno nel spiegare la procedura con un post pubblico. Può sempre risultare utile. Naturalmente lo spiego a modo mio.
---> Come togliere il form dei commenti del blog
Un altro post di riepilogo per la vetrina settimanale, con la speranza che il peggio del 2016 acquisti un po’ di vitalità. Cinque articoli che non hanno avuto il successo che speravo.
---> Il peggio del 2016
Una top five con il meglio del 2016. I cinque articoli più letti sul mio blog tra quelli pubblicati nel corso dell'anno. Li avete letti? Se la risposta è negativa la vetrina fa per voi.
---> Il meglio del 2016
Vi voglio bene.
Grazie.
Nessun commento:
Posta un commento
Questo blog ha i commenti in moderazione.
Info sulla Privacy