domenica 26 marzo 2017

Lo huevos rancheros di Hunter S. Thompson

Fu mio fratello gemello a concepire un attentato diretto ai corridori del Giro d’Italia. L’idea, come il solito, fu sua. Gli balenò nella testa una notte verso la fine dell’inverno, qualche mese prima che prendesse il via quell’edizione della corsa. Me la propose una mattina mentre stavamo facendo colazione in cucina. Credo fosse domenica, ma poteva essere anche sabato - faccio fatica a ricordare i giorni. 

Ciò che avete appena letto sono le frasi iniziali (l’incipit) del racconto Lo sport è l'oppio del popolo. Se ancora non lo avete fatto lo potete leggere per intero seguendo semplicemente il link. 

Da qualche anno è già presente sul mio blog, oggi però lo riporto alla ribalta dopo aver scoperto il cibo preferito di Hunter S. Thompson (l'autore di Paura e Delirio a Las Vegas e inventore dello stile giornalistico Gonzo): lo huevos rancheros

Il motivo è molto semplice: in uno dei primi giudizi che ricevetti al mio racconto si facevano analogie con la storia del giornalista e scrittore americano, diventato famoso anche per il film che ne è stato tratto: film interpretato da Johnny Depp e Benicio Del Toro

Così la mi rubrica domenicale dedicata alla cucina letteraria va ad aggiungere un’altra pietanza, o forse farei meglio a dire un altro piatto. Piatto molto apprezzato dello scrittore citato e che mi incuriosisce molto visto che per il momento non ho ancora avuto modo di provarlo. 

Le Huevos rancheros sono un piatto tipico della colazione tradizionale messicana. È un piatto diventato molto popolare in tutta l'America e forse è anche per questo motivo che è pieno di innumerevoli varianti locali. In realtà le huevos rancheros sono serviti non solo a colazione, ma possono essere serviti a metà mattina o anche durante il pranzo. 

La versione più semplice delle huevos rancheros è composta da un piatto di tortillas di mais con delle uova fritte unte da un qualche tipo di salsa calda e accompagnata dai soliti fagioli fritti. A volte le uova strapazzate possono essere usate al posto delle uova fritte. 

Ecco, non le ho mai provate, lo confesso e forse sono più propenso a mangiare i pizzoccheri presenti nel mio racconto, ma l’ultima parola, come di consueto, spetta a voi. 

Vi voglio bene. 

Grazie. 

Fonti: Paper And Salt 

P.S. - Non ho trovato immagini disponibili dedicate alle huevos rancheros e ho ovviato sulla frittata pasquale, spero mi comprendiate! 

2 commenti:

  1. Ahahahah Ferruccio per fortuna lo hai scritto alla fine del post, guardavo la foto e pensavo "sembra la frittata che preparo anche io" poi leggevo gli ingredienti e non trovavo corrispondenza tra descrizione e immagine 😃
    Bel post anche questa domenica!
    Buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Postare una foto con uova e fagioli di prima mattina mi sembrava pesante :-D

      Elimina

Questo blog ha i commenti in moderazione.

Info sulla Privacy